Portata volumetrica

Rayo
Ragazzi il mio libro definisce la portata come quel rapporto tra il Volume del Fluido e l'intervallo di tempo che il fluido impiega ad ATTRAVERSARE la superficie.

Quando la superficie è perpendicolare al vettore velocità, la portata è uguale al prodotto tra la superficie e il vettore velocità

Quando la superficie è parallela al vettore velocità, ATTRAVERSO di essa non passa nessun fluido, la portata è dunque uguale a 0

Ecco...non ho capito, potreste spiegarmi meglio mostrandomi un esempio. Mi confonde troppo quel verbo ATTRAVERSARE...un fluido non può attraversare una superficie...per favore chiaritemi :)

Risposte
Si definisce portata (volumetrica) il volume di fluido transitante nell'unità
di tempo. Nel S.I. la propria unità di misura è espressa in
[math]m^3/s\\[/math]
.

Esempio - Dato un tubo di sezione avente area
[math]A[/math]
in cui transita dell'acqua
avente velocità di direzione
[math]\theta[/math]
rispetto alla normale della sezione e intensità
[math]v[/math]
, la portata volumetrica
[math]\dot{V}[/math]
di acqua è pari a
[math]\dot{V} = A\,v\,\cos\theta\\[/math]
.

Tutto qui. ;)


P.S. la superficie di cui parli è ideale!!!

Questa discussione è stata chiusa