Please..Problemi con fisica:meccanica!!helppp

genniv
avrei dei problemi con questi quesiti...se ne sapete qualche cosa vi ringrazio dal principio...

1°)sul ponte di una barca che si muove a +40km/h, davide lancia una pallina che, rispetto alla barca, si muoe a velocità di +2m/s. Dopo 10secondi di quanto si sarà spostata la pallina rispetto alla riva.

2°)carlo lancia un disco a ghiaccio secco alla velocità v1=12cm/s. Un secondo più tardi, Filippo fa scorrere il piano del tavolo in direzzione perpendicolare a v1 convelocità v2=1cm/s. Il disco, inizialmente, si trovava al centro del tavolo.A che distanza dal centro del tavolo si trova il disco dopo 10s dal lancio?

3°)considera un ascensore che si muove verso il basso nelle seguenti situazioni:a)alla partenza;b)nella parte centrale del tragitto;c)all'arrivo;d)in caduta libera(con i cavispezzati).In quali casi si può con buona approssimazione considerare l'ascensore un sistema inerziale?negli altri casi, quali forze apparenti entrano in goco ??

Risposte
issima90
1)20m?se si sposta 2m al secondo...anche se nn ho capito bene il problema..

plum
1) la barca si muove a 11,1 m/s (40 km/h=11,1 m/s); se viene lanciata una pallina dalla barca alla velocità di 2 m/s (questa è la velocità osservata da chi sta sulla barca) uno spettatore che guardasse la scena dalla riva vedrebbe la pallina viaggiaare alla velocità di 13,1 m/s. ora devi solamente applicare la formula v=s/t per trovare lo spazio percorso

2) dal punto di vista orizzontale, dopo dieci secondi la pallina avrà percorso 12*10=120 cm. dal punto di vista verticale, invece, avrà percorso 1*10=10 cm. ora devi solo applicvare il teorema di pitagora per trovare lo spazio totale percorso:
[math]s=\sqrt{10^2+120^2}=\sqrt{14500}[/math]

issima90
ops...in fisica nn sn proprio un genio!!:satisfied

plum
neanche io a essere sincero. piace a xico, e infatti lascio a lui l'onere di rispondere alla terza domanda: ho sempre odiato l'ascensore e i sistemi non inerziali, quindi rischierei di dire qualche cavolata :dontgetit

Cherubino
3. Qui basta salire in un ascensore (o anche in un bus) per rendersene conto...
In un sistema di riferimento inerziale, un corpo fermo rimane fermo.
Prima di rispondere, prova a prendere un ascensore e chiudi gli occhi.
Quand'è che ti senti schiacciato o sollevato?
Oppure in un bus e chiudi gli occhi. Quand'è che ti capita di doverti aggrappare?

plum
ecco quello che mi mancava: l'ascensore durante il tragitto viaggia a velocità costante. quindi quando parte subirà un accelerazione e quando arriva una decelerazione. in mezzo al tragitto invece la sua velocità è costante, e quindi il sistema è inerziale. in caduta libera l'ascensore è costantemente sottoposto ad all'accelerazione di gravità, e quindi il sistema è non-inerziale

xico87
usiamo la definizione di sistema di riferimento inerziale: un qualsiasi sistema nel quale sia valida la legge d'inerzia (ogni corpo che nn sia sottoposto a forze esterne, persevera nel proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme). se fai attenzione, visto il problema che affronti, capisci perchè c'è stata la necessità di formulare il principio d'inerzia, oltre alla seconda legge della dinamica.
per il resto tieni conto delle considerazioni di cherubino

edit:
NB in un sistema di riferimento inerziale, nn necessariamente un corpo fermo "assolutamente" rimane fermo (si può muovere di moto rettilineo uniforme)

albecagno
Ciao, l'esecuzione del es 1 è perfetta, alla fine si arriva alla formula con: 13,1 m/s / 10 s = 1.31 Questo risultato non è corretto. Al risultato corretto ci si arriva infatti mettendo a denominatore 0,1 secondi anziché 10. Ma non ho capito perché dobbiamo mettere 0,1.. sapresti spiegarmelo?
@plum

Questa discussione è stata chiusa