Piano inclinato esercizio
Buonasera mi potreste dare qualche suggerimento?
Due cubetti di massa 100 g si muovono su un piano inclinato di angolo 15°; il primo non
subisce attrito mentre il secondo è soggetto ad attrito dinamico di coefficiente µd=0.1. Quanto
è lungo il tragitto affinché i due cubetti, partendo contemporaneamente da fermi nello stesso
punto, arrivino con una differenza temporale di 5 secondi? E qual è in tal caso il lavoro delle
forze di attrito?
Sono in difficoltà perché non so se si possa applicare la conservazione dell'energia oppure no; visto che c'è l'attrito il sistema presenta forze non conservative? Oppure si può svolgere con le leggi della dinamica ponendo
$sigmaF=ma$?
Poi avrei un dubbio sulla definizione stessa di forza normale:
in questo caso la forza normale bilancia la componente vericale della forza peso ?
Sono in confusione!
Grazie mille
Due cubetti di massa 100 g si muovono su un piano inclinato di angolo 15°; il primo non
subisce attrito mentre il secondo è soggetto ad attrito dinamico di coefficiente µd=0.1. Quanto
è lungo il tragitto affinché i due cubetti, partendo contemporaneamente da fermi nello stesso
punto, arrivino con una differenza temporale di 5 secondi? E qual è in tal caso il lavoro delle
forze di attrito?
Sono in difficoltà perché non so se si possa applicare la conservazione dell'energia oppure no; visto che c'è l'attrito il sistema presenta forze non conservative? Oppure si può svolgere con le leggi della dinamica ponendo
$sigmaF=ma$?
Poi avrei un dubbio sulla definizione stessa di forza normale:
in questo caso la forza normale bilancia la componente vericale della forza peso ?
Sono in confusione!
Grazie mille
Risposte
visto che c'è l'attrito il sistema presenta forze non conservative?
Esatto. L'attrito e` non conservativo.
A parte questo, non ti serve a nulla usare la conservazione dell'energia perche' ti e` richiesta un'informazione temporale che la conservazione dell'energia non da`.
Devi scrivere le equazioni del moto: per il blocco senza attrito si ha accelerazione uniforme
[math]g\sin\theta[/math]
Per il blocco con attrito l'accelerazione (sempre uniforme) e`
[math]g\sin\theta-\mu_dN[/math]
Poi avrei un dubbio sulla definizione stessa di forza normale:
in questo caso la forza normale bilancia la componente vericale della forza peso ?
No, bilancia la componente della forza peso perpendicolare al piano inclinato:
[math]N=mg\cos\theta[/math]
Ma alla massa devo sostituire 0.1 kg oppure 0.2kg(la somma dei cubetti(? Oppure devo considerare i due cubetti come suistemi separati e poi sommo tra loro le N risultanti?Grazie mille
Perche' li vuoi sommare? Ognuno si muove per conto suo.
E anche le N sono separate: ognuno ha la sua, non ha nessun senso sommarle.
E anche le N sono separate: ognuno ha la sua, non ha nessun senso sommarle.
Non so se nell'equazione devo sostituire la massa di 0.1 kg oppure la massa totale? La ringrazio e scusi il disturbo
Ogni cubetto va per conto suo, e la sua massa e` 0.1 kg.
Ogni cubetto ha la sua equazione del moto che devi risolvere separatamente.
Ogni cubetto ha la sua equazione del moto che devi risolvere separatamente.
Ok grazie mille quindi devo risolvere due equazioni
Esatto.