Piano inclinato con/senza attrito
Un blocco di 1.50 Kg si muove lungo una supercie orizzontale liscia alla velocita
di 2.0 m/s. Poi incontra un piano inclinato liscio che forma un angolo di 53Æ con
l'orizzontale.
a) Quanto vale lo spazio che il blocco percorre all'insu lungo il piano inclinato prima
di arrestarsi?
b) Immaginando che il piano inclinato sia scabro e che il coeÆciente di attrito
dinamico d sia 0.40, trovare di nuovo lo spazio percorso lungo il piano inclinato.
di 2.0 m/s. Poi incontra un piano inclinato liscio che forma un angolo di 53Æ con
l'orizzontale.
a) Quanto vale lo spazio che il blocco percorre all'insu lungo il piano inclinato prima
di arrestarsi?
b) Immaginando che il piano inclinato sia scabro e che il coeÆciente di attrito
dinamico d sia 0.40, trovare di nuovo lo spazio percorso lungo il piano inclinato.
Risposte
Sposto in Fisica.
Dunque, per rispondere al primo quesito è sufficiente osservare che si tratta
di un moto uniformemente decelerato con
modulo dell'accelerazione gravitazionale ed
piano rispetto l'orizzontale. Per quanto riguarda il secondo quesito le cose si
complicano un po' dato che entra in gioco la forza di attrito. Per tal motivo
quello che cambia sostanzialmente è l'accelerazione del moto, ossia si ha che
Naturalmente tali "formulette" si ricavano da dei semplici equilibri. ;)
di un moto uniformemente decelerato con
[math]a = g\,\sin\alpha[/math]
dove [math]g[/math]
è il modulo dell'accelerazione gravitazionale ed
[math]\alpha[/math]
è l'angolo di inclinazione del piano rispetto l'orizzontale. Per quanto riguarda il secondo quesito le cose si
complicano un po' dato che entra in gioco la forza di attrito. Per tal motivo
quello che cambia sostanzialmente è l'accelerazione del moto, ossia si ha che
[math]a = g\left(\sin\alpha+\mu_d\cos\alpha\right)[/math]
dove [math]\mu_d[/math]
è il coefficiente di attrito dinamico. Naturalmente tali "formulette" si ricavano da dei semplici equilibri. ;)
Questa discussione è stata chiusa