Piano inclinato (313989)
Buon pomeriggio, mi presento il mio nome è Michele e non riesco a giungere ad una corretta risoluzione di questo esercizio che ora vi enuncio. Una massa m procede lungo un piano inclinato di 27 gradi con velocità iniziale diversa da zero, in presenza di attrito dinamico il cui coeff. 0, 26. Sapendo che il piano inclinato sia lungo di 12 m, e che la massa non si ferma ma cade dal piano ad una distanza d da esso(si intende al cateto che funge da altezza del piano inclinato), determinare:1 la velocità iniziale con cui risale lungo il piano, sapendo che la sua velocità è di 27m/s. 2 la
distanza d di caduta dal piano inclinato 3 il tempo totale trascorso da quando il corpo inizia a salire lungo il piano inclinato fino alla caduta nella posizione d. Vi sarei molto grato se poteste aiutarmi.
Grazie in anticipo
distanza d di caduta dal piano inclinato 3 il tempo totale trascorso da quando il corpo inizia a salire lungo il piano inclinato fino alla caduta nella posizione d. Vi sarei molto grato se poteste aiutarmi.
Grazie in anticipo
Risposte
Spero tu abbia studiato l'energia e il lavoro...
Adesso sostituisco il tutto nell'equazione iniziale, semplificando la massa.
Non mi ricordo sinceramente se ci sia una formula per il tempo che tenga conto del coefficiente d'attrito, ma comunque puoi usare
[math]
h= 12 \cdot sen (27) = 5.45 \ m
[/math]
h= 12 \cdot sen (27) = 5.45 \ m
[/math]
[math]
E_{f} = E_{i} + L_{a}
[/math]
E_{f} = E_{i} + L_{a}
[/math]
[math]
E_{f} = \frac{1}{2} m v_{f} ^2 +mgh
[/math]
E_{f} = \frac{1}{2} m v_{f} ^2 +mgh
[/math]
[math]
E_{i} = \frac{1}{2} m v_{i} ^2
[/math]
E_{i} = \frac{1}{2} m v_{i} ^2
[/math]
[math]
L_{a} = mg cos(27) \mu \cdot L
[/math]
L_{a} = mg cos(27) \mu \cdot L
[/math]
Adesso sostituisco il tutto nell'equazione iniziale, semplificando la massa.
[math]
\frac{27^2}{2} + 117.72sen(27) =
[/math]
\frac{27^2}{2} + 117.72sen(27) =
[/math]
[math]
= \frac{v^2}{2} - 30.61cos(27)
[/math]
= \frac{v^2}{2} - 30.61cos(27)
[/math]
[math]
\frac{v^2}{2} = 445.2 \rightarrow v \simeq 29.84 \ \frac{m}{s}
[/math]
\frac{v^2}{2} = 445.2 \rightarrow v \simeq 29.84 \ \frac{m}{s}
[/math]
Non mi ricordo sinceramente se ci sia una formula per il tempo che tenga conto del coefficiente d'attrito, ma comunque puoi usare
[math]
t= \frac{L}{ v_{medio} } + \sqrt {\frac{2h}{g} }
[/math]
t= \frac{L}{ v_{medio} } + \sqrt {\frac{2h}{g} }
[/math]
Buon pomeriggio qualcuno potrebbe aiutarmi con questo problema.Uno sciatore di massa 75 kg, partendo da fermo scende 1350m , da un colle alto h 128 m rispetto al fondovalle , percorre un tratto orizzontale lungo L 36 m e poi risale su un 'altra collina. Supponendo un coeff. di attrito fra sci e neve di 0,067 in tutti i tratti percorsi dallo sciatore , determinare:
a) la velocità dello sciatore alla base della prima collina;
b) la velocità dello sciatore alla base della seconda collina ;
c) l'altezza a cui lo sciatore arriva sulla seconda collina , sapendo che forma un angolo di venti gradi con l'orizzonte
a) la velocità dello sciatore alla base della prima collina;
b) la velocità dello sciatore alla base della seconda collina ;
c) l'altezza a cui lo sciatore arriva sulla seconda collina , sapendo che forma un angolo di venti gradi con l'orizzonte
Ciao Michele, fai un diverso post per la richiesta.
Comunque ti inviterei, se le conosci, a riportare anche le soluzioni.
Se non hai dubbi relativamente al problema del piano inclinato io chiuderei qui questo post.
Comunque ti inviterei, se le conosci, a riportare anche le soluzioni.
Se non hai dubbi relativamente al problema del piano inclinato io chiuderei qui questo post.