Onde elettromagnetiche (219749)
Ciao a tutti,
non ho capito questo problema. Potreste spiegarmi come funziona?
Una stella irraggia in modo isotropo (cioè, in tutte le direzioni) una potenza di 10^26 W. Quanto vale la potenza ricevuta da un pianeta che si trova a 10^8 km dal centro della stella ed ha un raggio di 10^4 km?
Risposta:
In base all'ipotesi la potenza P irraggiata si distribuisce uniformemente su una sfera di raggio R. A una distanza R = 10^8 km il pianeta di raggio r intercetta un cerchio di superficie
Non capisco come funziona: in pratica c'è questo raggio luminoso che parte da un centro e si espande a forma di sfera di raggio R. Quando la superficie della sfera di raggio R incontra il pianeta di raggio r ne dovrebbe illuminare metà della sua superficie, cioè
non ho capito questo problema. Potreste spiegarmi come funziona?
Una stella irraggia in modo isotropo (cioè, in tutte le direzioni) una potenza di 10^26 W. Quanto vale la potenza ricevuta da un pianeta che si trova a 10^8 km dal centro della stella ed ha un raggio di 10^4 km?
Risposta:
In base all'ipotesi la potenza P irraggiata si distribuisce uniformemente su una sfera di raggio R. A una distanza R = 10^8 km il pianeta di raggio r intercetta un cerchio di superficie
[math]\pi r^2[/math]
sulla superficie della sfera di raggio R, pari a [math]4\pi R^2[/math]
. Pertanto la potenza ricevuta sarà:[math]p=P\frac{\pi r^2}{4\pi R^2}=P\frac{r^2}{4R^2}=10^{26}\frac{10^{18}}{4}=2.5\cdot10^{17}W
[/math]
[/math]
Non capisco come funziona: in pratica c'è questo raggio luminoso che parte da un centro e si espande a forma di sfera di raggio R. Quando la superficie della sfera di raggio R incontra il pianeta di raggio r ne dovrebbe illuminare metà della sua superficie, cioè
[math]2\pi r^2[/math]
, perché la risoluzione dice invece che intercetta un cerchio?
Risposte
Non importa la superficie che riceve, importa l'area della superficie "tagliata" sul fronte d'onda sferico
Nella figura ho cercato di spiegare meglio. Il cerchio grande e` il fronte d'onda, il cerchio piccolo tratteggiato e` la parte di fronte d'onda che viene "tagliato" dalla superficie del pianeta (l'ho disegnato piu` piccolo per chiarezza, ma devi immaginarlo mentre passa attraverso il pianeta: il suo raggio sara` r) che ha area pi*r^2
La superficie illuminata del pianeta e` l'area in giallo.
La potenza che riceve il pianeta e` quella che passa dal cerchio tratteggiato, poi si distribuira` in modo non uniforme sull'area gialla, ma questa e` un'altra faccenda
Nella figura ho cercato di spiegare meglio. Il cerchio grande e` il fronte d'onda, il cerchio piccolo tratteggiato e` la parte di fronte d'onda che viene "tagliato" dalla superficie del pianeta (l'ho disegnato piu` piccolo per chiarezza, ma devi immaginarlo mentre passa attraverso il pianeta: il suo raggio sara` r) che ha area pi*r^2
La superficie illuminata del pianeta e` l'area in giallo.
La potenza che riceve il pianeta e` quella che passa dal cerchio tratteggiato, poi si distribuira` in modo non uniforme sull'area gialla, ma questa e` un'altra faccenda
Grazie, con il tuo disegno mi è tutto più chiaro!