Non ho capito questi esercizi di fisica, mi potreste aiutare
Mi potreste aiutare a risolvere questi esercizi di fisica
Es.19
Lo scivolo mostrato in figura finisce a un'altezza di 1,50 m dalla superficie dell'acqua. Se una persona parte da ferma dal punto A e cade in acqua nel punto B, qual è l'altezza h dello scivolo (Assumi che lo scivolo sia privo di attriti e che la resistenza dell'aria sia trascurabile)
Es.20
Se l'altezza dello scivolo del problema precedente è h=3,2 e la sua velocità iniziale della persona nel punto A è 0,54 m/s, a quale distanza dalla base dello scivolo la persona cadrà in acqua
Es.19
Lo scivolo mostrato in figura finisce a un'altezza di 1,50 m dalla superficie dell'acqua. Se una persona parte da ferma dal punto A e cade in acqua nel punto B, qual è l'altezza h dello scivolo (Assumi che lo scivolo sia privo di attriti e che la resistenza dell'aria sia trascurabile)
Es.20
Se l'altezza dello scivolo del problema precedente è h=3,2 e la sua velocità iniziale della persona nel punto A è 0,54 m/s, a quale distanza dalla base dello scivolo la persona cadrà in acqua
Risposte
es 19
nel punto A applico la legge della conservazione dell'energia meccanica
En cin.iniziale+en. potenz. iniz.=En. cin.fin.+en. potenz. fin.
1/2 mv^2 + mgh=1/2 mv^2 + mgh
la velocità iniziale è zero quindi il termine 1/2 mv^2 a sinistra è zero
h finale è zero quindi il termine mgh a destra è zero
mgh = 1/2 mv^2
elimino m da ambo i lati
gh =1/2 v^2
v^2= g*h*2
ora applico le leggi del moto
x=v0*t
y=h-1/2g*t^2
impongo y=0 e trovo il valore di t
0=1,5-1/2*9,81*t^2
3=9,81*t^2
t^2=3/9,81
t^2=0,305
t=0,553 s
ora sostituisco t=0,553s e x=2,5m nella prima espressione e trovo v0
2,5=v0*0,553
v0=2,5:0,553=4,5 m/s
utilizzo questo valore di velocità finale nella v^2= g*h*2 e trovo h finale
h=v^2/2*g=(4,5^2)/(2*9,81)=1,032m
nel punto A applico la legge della conservazione dell'energia meccanica
En cin.iniziale+en. potenz. iniz.=En. cin.fin.+en. potenz. fin.
1/2 mv^2 + mgh=1/2 mv^2 + mgh
la velocità iniziale è zero quindi il termine 1/2 mv^2 a sinistra è zero
h finale è zero quindi il termine mgh a destra è zero
mgh = 1/2 mv^2
elimino m da ambo i lati
gh =1/2 v^2
v^2= g*h*2
ora applico le leggi del moto
x=v0*t
y=h-1/2g*t^2
impongo y=0 e trovo il valore di t
0=1,5-1/2*9,81*t^2
3=9,81*t^2
t^2=3/9,81
t^2=0,305
t=0,553 s
ora sostituisco t=0,553s e x=2,5m nella prima espressione e trovo v0
2,5=v0*0,553
v0=2,5:0,553=4,5 m/s
utilizzo questo valore di velocità finale nella v^2= g*h*2 e trovo h finale
h=v^2/2*g=(4,5^2)/(2*9,81)=1,032m