Non ho capito questi due esercizi di fisica. Mi potreste aiutare a risolverli
Es.84
Un oggetto che si muove lungo l'asse x, ha un'energia potenziale il cui andamento è riportato nel file
L'oggetto ha massa 1,1 kg e parte da fermo dal punto A.
a. Descrivi qualitativamente il moto
b. Qual'è il modulo della sua velocità nei punti B,C,D V^b= 3,8 m/s V^c= 2,7 m/s V^d= 3,0 m/s
c. Quali sono i punti d'inversione del moto per l'oggetto. Perché?
Es.85
Un oggetto di 1,34 kg che si muove lungo l'asse x, ha un energia potenziale il cui andamento è riportato nel problema precendente. Se il modulo della velocità dell'oggetto nel punto C è 1,25 m/s dove si trovano approssimativamente i suoi punti d'inversione del moto (x= 0,6 e x= 4,6 m)
Grazie anticipatamente per l'aiuto
Un oggetto che si muove lungo l'asse x, ha un'energia potenziale il cui andamento è riportato nel file
L'oggetto ha massa 1,1 kg e parte da fermo dal punto A.
a. Descrivi qualitativamente il moto
b. Qual'è il modulo della sua velocità nei punti B,C,D V^b= 3,8 m/s V^c= 2,7 m/s V^d= 3,0 m/s
c. Quali sono i punti d'inversione del moto per l'oggetto. Perché?
Es.85
Un oggetto di 1,34 kg che si muove lungo l'asse x, ha un energia potenziale il cui andamento è riportato nel problema precendente. Se il modulo della velocità dell'oggetto nel punto C è 1,25 m/s dove si trovano approssimativamente i suoi punti d'inversione del moto (x= 0,6 e x= 4,6 m)
Grazie anticipatamente per l'aiuto
Risposte
esercizio 84
a) l'oggetto parte da fermo e nel punto A la sua energia cinetica vale zero (K=1/2*m*v^2) e la sua energia potenziale vale 10,03;
dopo 2 metri nel punto B la sua energia potenziale è diminuita (rispetto ad A) e quindi è cresciuta la sua energia cinetica di conseguenza anche la velocità in B
nel punto C l'energia potenziale è cresciuta sul grafico e quindi deve essere diminuito rispetto a B il valore dell'energia cinetica quindi anche la velocità in C deve essere più bassa di quella nel punto B;
nel punto D il valore dell'energia potenziale è diminuito rispetto al punto C quindi deve essere aumentato il valore dell'energia cinetica, di conseguenza anche la velocità in D deve essere maggiore di quella nel punto C
verifichiamo con i calcoli...punto b) dell'esercizio
Devi considerare che l'energia meccanica in un sistema isolato si conserva. Poiché l'energia meccanica è data dalla somma fra energia cinetica ed energia potenziale in un punto sarà
Ui+Ki=Uf+Kf
dal grafico ottengo i seguenti valori:
A UA=10,03 xA=0m parte da fermo quindi vA=0 m/s
B UB=2,03 xB=2m
C UC=6,03 xC=3m
D UD=5,03 xD=4m
E UE=10,03 xE=5m
per calcolare la velocità nel punto B:
UA+KA=UB+KB
10,03+1/2*m*vA^2=2,03+1/2*m*vB^2
10,03 +0=2,03+1/2*1,1*vB^2
10,03-2,03=0,55*vB^2
vB^2=8/0,55
vB^2=14,54
vB=3,81 m/s
per calcolare la velocità nel punto C:
UA+KA=UC+KC
10,03+1/2*m*vA^2=6,03+1/2*m*vC^2
10,03 +0=6,03+1/2*1,1*vC^2
10,03-6,03=0,55*vC^2
vC^2=4/0,55
vC^2=7,27
vC=2,7 m/s
per calcolare la velocità nel punto D:
UA+KA=UD+KD
10,03+1/2*m*vA^2=5,03+1/2*m*vD^2
10,03 +0=5,03+1/2*1,1*vD^2
10,03-5,03=0,55*vD^2
vD^2=5/0,55
vD^2=9,09
vD=3,01 m/s
a) l'oggetto parte da fermo e nel punto A la sua energia cinetica vale zero (K=1/2*m*v^2) e la sua energia potenziale vale 10,03;
dopo 2 metri nel punto B la sua energia potenziale è diminuita (rispetto ad A) e quindi è cresciuta la sua energia cinetica di conseguenza anche la velocità in B
nel punto C l'energia potenziale è cresciuta sul grafico e quindi deve essere diminuito rispetto a B il valore dell'energia cinetica quindi anche la velocità in C deve essere più bassa di quella nel punto B;
nel punto D il valore dell'energia potenziale è diminuito rispetto al punto C quindi deve essere aumentato il valore dell'energia cinetica, di conseguenza anche la velocità in D deve essere maggiore di quella nel punto C
verifichiamo con i calcoli...punto b) dell'esercizio
Devi considerare che l'energia meccanica in un sistema isolato si conserva. Poiché l'energia meccanica è data dalla somma fra energia cinetica ed energia potenziale in un punto sarà
Ui+Ki=Uf+Kf
dal grafico ottengo i seguenti valori:
A UA=10,03 xA=0m parte da fermo quindi vA=0 m/s
B UB=2,03 xB=2m
C UC=6,03 xC=3m
D UD=5,03 xD=4m
E UE=10,03 xE=5m
per calcolare la velocità nel punto B:
UA+KA=UB+KB
10,03+1/2*m*vA^2=2,03+1/2*m*vB^2
10,03 +0=2,03+1/2*1,1*vB^2
10,03-2,03=0,55*vB^2
vB^2=8/0,55
vB^2=14,54
vB=3,81 m/s
per calcolare la velocità nel punto C:
UA+KA=UC+KC
10,03+1/2*m*vA^2=6,03+1/2*m*vC^2
10,03 +0=6,03+1/2*1,1*vC^2
10,03-6,03=0,55*vC^2
vC^2=4/0,55
vC^2=7,27
vC=2,7 m/s
per calcolare la velocità nel punto D:
UA+KA=UD+KD
10,03+1/2*m*vA^2=5,03+1/2*m*vD^2
10,03 +0=5,03+1/2*1,1*vD^2
10,03-5,03=0,55*vD^2
vD^2=5/0,55
vD^2=9,09
vD=3,01 m/s