Moto rettilineo - spiegazione formule

brunovonaaa
Mi pptreste gentilmente spiegare queste formule e quando vanno utilizzate?
s=1/2at^2

posizione= 1/2*accelerazione*(tempo)^2

s=s0+v0t+1/2at^2

Grazie mille, in anticipo

Risposte
.anonimus.
Allora provo ad aiutarti:

Si tratta di formule inerenti il moto rettilineo uniformemente accelerato, ovverosia il movimento di un punto materiale che si sposta lungo una retta con accelerazione costante.

La prima formula
[math]s=1/2at^2[/math]
si riferisce al moto uniformemente accelerato con partenza da fermo, sarebbe la formula che viene usata per trovare la posizione.
Tradotta la formula sarebbe:
s(posizione)= 1/2 a(accelerazione) t^2(tempo, al quadrato).
Poi ci sono le formule anche per trovare la velocità, e sarebbe: v(velocità)=a(accelerazione)*t(tempo), e la formula per trovare il tempo, che sarebbe t(tempo)= radice quadrata di 2s(posizione) fratto a(accelerazione).


La seconda
[math]s=s0+v0t+1/2at^2[/math]
invece riguarda il moto uniformemente accelerato con velocità iniziale, ed è la formula che serve sempre per trovare la posizione.
Tradotta sarebbe:spazio=spazio iniziale+velocitàiniziale*tempo+1/2 accelerazione*tempo al quadrato.

Ciao Laura!


brunovonaaa
Aspetta, quinti tutte queste sono del moto rettilineo uniformemente accelerato? E quindi quali sono quelle del moto rettilineo e del moto rettilineo uniforme?

Potresti controllare se so quali sono e spiegarmi come e quando devo utilizzarle?
ps: cosa significa trovare le posizioni?

Moto rettilineo:
v= s/t s=v*t t=s/v queste a cosa servono? per trovare velocità, spazio e tempo?
Δs=vm*Δt per trovare distanza?
Δt=Δs/vm per trovare tempo?


moto rettilineo uniforme:
Δs: vΔt ma a cosa serve? per trovare la distanza?
s=s0+vt
e basta? :(( sono confuso.
Sono in panico, e manca poco che mi vado totalmente in pallone :(( non capisco più le formule.. Potresti dirmi le formule del moto rettilineo e del moto rettilineo uniforme? Ho compito Lunedì :(((

Aggiunto 15 minuti più tardi:

Ci sto provando davvero, credetemi. Ma non capisco proprio fisica.
So la teoria a memoria. ma mi blocco.
Ho un milione di formule che non so quando e come applicarle.

.anonimus.
Allora:
Moto rettilineo uniforme, è il moto di un corpo che si sposta (rispetto ad un sistema di riferimento inerziale) a velocità costante e in direzione rettilinea. Velocità costante vuol dire che il corpo percorre spazi uguali in tempi uguali.

Le formule sono:
-Per trovare la velocità, sarebbe spazio percorso/tempo, ovverosia v=s/t.
-Per trovare il tempo, sarebbe velocità/spazio percorso,ovverosia t=s/v
-Per trovare lo spazio, sarebbe velocità per tempo,ovverosia s=v*t (detta legge oraria del moto).
-Per trovare la velocità media, si fa il rapporto fra la distanza percorsa/tempo impiegato a percorrerla, ovverosia vm=Δs/Δt.
-Per trovare la distanza percorsa,si fa velocità media per tempo impiegato a percorrerla,ovverosia Δs=vm*Δt.
-Per trovare il tempo impiegato a percorrerla, si fa distanza percorsa/velocità media,ovversia
Δt=Δs/vm.

Prova inoltre a dare un'occhiata anche qui:
- https://forum.skuola.net/fisica/moto-rettilineo-uniforme-uniformemente-accelerato-1x-120989.html

Ciao Laura!

brunovonaaa
''Le formule sono:
-Per trovare la velocità, sarebbe spazio percorso/tempo, ovverosia v=s/t.
-Per trovare il tempo, sarebbe velocità/spazio percorso,ovverosia t=s/v
-Per trovare lo spazio, sarebbe velocità per tempo,ovverosia s=v*t (detta legge oraria del moto).
-Per trovare la velocità media, si fa il rapporto fra la distanza percorsa/tempo impiegato a percorrerla, ovverosia vm=Δs/Δt.
-Per trovare la distanza percorsa,si fa velocità media per tempo impiegato a percorrerla,ovverosia Δs=vm*Δt.
-Per trovare il tempo impiegato a percorrerla, si fa distanza percorsa/velocità media,ovversia
Δt=Δs/vm.''

Tutte queste formule possono essere applicate sia con un moto rettilineo che con un moto rettilineo uniforme?
Posso chiederti un altro mega favore? Mi diresti le formule dell'accelerazione?
Io credo di sapere solamente a=Δv/Δt

Aggiunto 52 secondi più tardi:

ps: sto guardando il post che mi hai linkato :D

.anonimus.
Esattamente, inoltre credo che ti possa esser molto d'aiuto anche questo:
- http://ebook.scuola.zanichelli.it/romenirealta/cinematica/il-moto-in-una-dimensione/velocita-media
- http://www.liceocecioni.org/joomla2007/sitorecupero/matematica_html/moto%20unif_acc/moto%20unif_acc.htm


Comunque,come hai detto anche te, per trovare l'accelerazione si fa spostamento/intervallo di tempo, ovverosia a=Δv/Δt

brunovonaaa
Non credo tu sappia quanto mi hai aiutato, tantissimo credimi.
Grazie^infinitesima. Grazie davvero, really.

.anonimus.
Figurati, è stato un piacere.
In bocca al lupo per il compito :)

Ciao Laura!

brunovonaaa
ç.ç mi odierai I know
ma la legge oraria non è s=s0+vt e non s=v*t?


Dal link che mi hai inviato c'è questo problema: Un’automobile passa da 50km/h a 72km/h in 10s, qual è la sua accelerazione?

Io ho convertito tutto ed abbiamo 13,88m/s e 20m/s
ho fatto v2-v1 ed il risultato diviso 10 ed mi è uscito qualcosa come 0,61m/s^2 o 0.62m/s^2
E' corretto? Sai dove posso trovare altri problemi?

E queste formule: v=v0+at, s=v0t+1/2at2 posso essere applicate sono nel moto rettilineo uniformemente accelerato, right?

.anonimus.
Il problema credo tu l'abbia svolto bene :)

Per quanto riguarda altri problemi puoi vedere qui:
- https://forum.skuola.net/fisica/problemi-202240.html
(Ci sono due problemi che puoi usare come esercitazione).

Aggiunto 17 minuti più tardi:

Inoltre le formule da te sopra citate si riferiscono solo al moto rettilineo uniformemente accelerato.

Riepilogando:
La Velocità è lo spazio percorso nell’unità di tempo: V=S/t(m/s). Considerando i km/h possiamo dire che 1m/s=3,6km/h.

L’Accelerazione è la variazione della velocità nel tempo di 1sec: a=V/t = V2–V1/t2–t1 = ΔV/Δt(m/s).

Formule da usare in caso di Moto Uniforme: s=s0+vt, si indica per v=costante, per s0=posizione iniziale, per t=tempo.

Formule da usare in caso di Moto Uniformemente Accelerato: s=s0+v0t+1/2at2.
v=v0+at.
Si indica con v0=velocità iniziale.
V=S2–S1/t2–t1. a=V2–V1/t2–t1.

L’accelerazione di gravità è data da: g=9,8m/s2. S=s0+1/2gt2 V=v0–gt.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.