Moto rettilineo - problemi
La scorsa settimana ho avuto un compito di fisica che è andato malissimo ma la prof poi non ci ha rispiegato niente ed è andata avanti. Potreste aiutarmi a capire questi due problemi? O almeno uno?
1-Da una mongolfiera che sta salendo verticalmente alla velocità di 20 m/ viene lasciato cadere un sacco di zavorra. Se il sacco impiega 8s a toccare terra, a quale altezza si trova la mongolfiera al momento del lancio?
2-In una prova di ripresa un'auto parte da ferma e percorre 1Km in un tempo t=40s, muovendosi con accelerazione costante. Qual è l'accelerazione? Quale sarà la velocità dell'auto alla fine del chilometro?
Grazie mille in anticipo :)
1-Da una mongolfiera che sta salendo verticalmente alla velocità di 20 m/ viene lasciato cadere un sacco di zavorra. Se il sacco impiega 8s a toccare terra, a quale altezza si trova la mongolfiera al momento del lancio?
2-In una prova di ripresa un'auto parte da ferma e percorre 1Km in un tempo t=40s, muovendosi con accelerazione costante. Qual è l'accelerazione? Quale sarà la velocità dell'auto alla fine del chilometro?
Grazie mille in anticipo :)
Risposte
Allora provo ad aiutarti col secondo problema :
Innanzitutto inizierei col convertire i chilometri in metri, dunque:
Poi calcoliamo la velocità dell'auto, applicando la legge generale del moto rettilineo uniforme, ovvero per trovare la velocità bisogna fare spazio percorso/tempo, dunque v=s/t
Che in questo caso sarebbe:
dunque
Una volta trovata la velocità, puoi tranquillamente trovare l'accelerazione, sapendo che per l'accelerazione basta fare spostamento/intervallo di tempo, ovverosia a=Δv/Δt.
Quindi in questo caso:
dunque
Ciao Laura!
Innanzitutto inizierei col convertire i chilometri in metri, dunque:
[math]1km=1000m[/math]
Poi calcoliamo la velocità dell'auto, applicando la legge generale del moto rettilineo uniforme, ovvero per trovare la velocità bisogna fare spazio percorso/tempo, dunque v=s/t
Che in questo caso sarebbe:
[math]V=1000/40[/math]
dunque
[math]V=25 m/s[/math]
Una volta trovata la velocità, puoi tranquillamente trovare l'accelerazione, sapendo che per l'accelerazione basta fare spostamento/intervallo di tempo, ovverosia a=Δv/Δt.
Quindi in questo caso:
[math]a=25/40[/math]
dunque
[math]a=0,625 m/s²[/math]
Ciao Laura!