Moti rettilinei uniformi e uniformemente ritardati

violetta96
ES6. Su un corpo di massa 3kg che si muove alla velocità di 4 m/s viene applicata una forza costante di modulo 12N, che si oppone al moto. Calcola il tempo che occorre per fermare il corpo.

ES16. Un automobilista in viaggio sull’autostrada percorre un primo tratto di 60 km alla velocità costante di 25 m/s, si ferma per 30 minuti per poi ripartire e percorrere i rimanenti 54 km alla velocità costante di 120 km/h. Quanto dura il suo viaggio? Qual è la velocità media dell’automobilista sull’intero percorso? Rappresenta il moto dell’automobilista in un diagramma spazio-tempo.

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
6) Tramite la seconda legge di Newton calcola l'intensità della decelerazione
del corpo, quindi grazie alla legge oraria (dello spazio) del moto rettilineo
uniformemente ritardato
calcola il tempo impiegato a fermarlo.

16) Tramite le leggi orarie (dello spazio) del moto rettilineo uniforme calcola
i tempi impiegati a percorrere i due tratti di strada; aggiungendo il tempo della
pausa ottieni la durata del viaggio. Per quanto riguarda la velocità media, per
definizione, è data dal rapporto dello spazio percorso diviso l'intero tempo
impiegato (pause incluse).

Se non dovessero tornarti ancora, mostra pure i tuoi passaggi. ;)

Questa discussione è stata chiusa