Leggi di keplero
Ragazzi scusate ma perché il valore della costante k che si ottiene dal rapporto tra semiasse maggiore al cubo e periodo di rivoluzione al quadrato dipende dal corpo celeste attorno al quale avviene il moto?
Risposte
La formula della terza legge di Keplero è:
T^2=k⋅r^3
Si può dimostrare ricorrendo alle leggi della dinamica di Newton che:
k=(4π^2)/(G⋅M_s)
Dove G è la costante di gravitazione universale e M_s è la massa del Sole (o del corpo celesta attorno al quale avviene il moto). Perciò k dipende dalla massa del corpo attorno al quale avviene il moto del pianeta.
Puoi trovare la dimostrazione completa qui, al paragrafo "dimostrazione della terza legge di Keplero": http://www.****.it/lezioni/fisica/gravitazione/3163-terza-legge-di-keplero.html
T^2=k⋅r^3
Si può dimostrare ricorrendo alle leggi della dinamica di Newton che:
k=(4π^2)/(G⋅M_s)
Dove G è la costante di gravitazione universale e M_s è la massa del Sole (o del corpo celesta attorno al quale avviene il moto). Perciò k dipende dalla massa del corpo attorno al quale avviene il moto del pianeta.
Puoi trovare la dimostrazione completa qui, al paragrafo "dimostrazione della terza legge di Keplero": http://www.****.it/lezioni/fisica/gravitazione/3163-terza-legge-di-keplero.html