Le diverse forme di energia

Ot-Sofietta-Ot
Mi servirebbe un riassunto di circa un tre pagine massimo, che parli dei punti seguenti:
-che cos'è l'energia
-l'energia cinetica e l'energia potenziale
-le fonti di energia
-le reazioni nucleari
-l'energia la società e l'ambiente
-l'energia del futuro

Risposte
Mary Murru
sono sommersa di compiti ora quindi nn credo di farcela a farti un riassunto di 3 PAGINE:
-l'energia è la capacità di compiere un lavoro e il lavoro è il prodotto di una forza per uno spostamento L=FxS.
-l'energia cinetica si manifesta con il movimento che un corpo può acquistare per diverse cause, naturali o provocate intenzionalmente
// potenziale è // posseduta da un corpo in stato di quiete, nn ancora messa in atto, ma in posizione tale da poter effetuare una trasformazione senza l'intervento di forze esterne.
-l'energia proviene da fonti diverse naturali o create tecnologicamente dall'uomo in relazione alle sue necessità:
le fonti di energia si distinguono in: fonti primarie e fonti secondarie
il resto te lo finisco dopo, ora vado amangiare :D
p.s scusa se ti ho lasciato il lavoro a metà

Ot-Sofietta-Ot
Tranquilla, entro stasera! :D graziee!

Gianlu!
L'ENERGIA
L'energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro e la formula fisica del Lavoro è data dal prodotto della Forza per lo Spostamento:
L = F x S
L'unità di misura dell'energia, del lavoro e del calore nel Sistema Internazionale (S.I.) è il Joule (J).
1J = 1N x m = Kg x m^2/s^2

L'ENERGIA CINETICA
L'energia cinetica è l'energia che possiede un corpo a causa del suo movimento. Quando un corpo di massa "m" varia la sua velocità, con questa varia anche la sua energia cinetica. Il lavoro rappresenta questa variazione di energia cinetica. L'energia cinetica quindi è associata alla massa e alla velocità di un corpo in movimento. L'energia cinetica di un punto materiale può essere espressa matematicamente dal semiprodotto della sua massa per il quadrato del modulo della sua velocità.

Possiamo distinguere l'energia cinetica in due tipologie:
1) Traslazionale e rotazionale. Si parla di energia cinetica traslazionale quando il movimento è lo spostamento del corpo stesso (es. auto in corsa). 2) Si parla, invece, di energia cinetica rotazionale quando il movimento è di rotazione (es. ruota di una bicicletta).

L'ENERGIA POTENZIALE
Consideriamo un corpo di massa m immerso nel campo gravitazionale terrestre. Se lo lasciamo cadere, la forza peso p che agisce sul corpo compie un lavoro. Se lo lasciamo cadere da una altezza maggiore il lavoro compiuto è maggiore, se l'altezza è minore, il lavoro è minore. Questo lavoro equivale (trascurando gli attriti con l'aria) all'energia cinetica che il corpo possiede al momento dell'impatto con il terreno.

La capacità, l'attitudine, che ha il corpo nel compiere un lavoro per il fatto di trovarsi in una certa posizione all'interno di un campo di forze si chiama energia potenziale.

Possiamo allora affermare che l'energia potenziale di un corpo è l'energia di posizione che esso possiede in potenza e che può trasformarsi in lavoro.

Nell'esempio del campo gravitazionale, diremo che il corpo possiede una energia potenziale gravitazionale.

Una situazione analoga si ha quando un corpo è collegato ad una molla tesa. In questo caso, maggiore è la tensione della molla maggiore è il lavoro che il corpo ad esso collegato può compiere. Anche in questo caso possiamo dire che il corpo possiede una energia potenziale dipendente da quanto la molla è tesa, quindi dalla posizione del corpo. In questo caso, trattandosi di un campo di forze elastiche, diremo che il corpo possiede una energia potenziale elastica.

Vi sono altri tipi di energia potenziale in dipendenza del tipo di campo di forze presenti. Per esempio assume una particolare importanza (anche
per la vita di tutti i giorni) l'energia potenziale elettrica.

LE FONTI DI ENERGIA
Le fonti di energia sono le sorgenti di energia disponibili sulla Terra. In particolar modo sono considerate fonti di energia le risorse naturali che possono essere utilizzate dall'uomo per produrre calore. Le fonti di energia sono quindi determinate dalla tecnologia disponibile e dalla conoscenza scientifica dell'uomo. Le principali fonti di energia dell'epoca contemporanea sono le seguenti:

1) Energia fossile. Le principali fonti di energia fossile sono costituite dalle riserve di petrolio, carbone e gas naturale. Queste fonti di energia sono anche conosciute come fonti di energia esauribili o energie non rinnovabili per l'elevato tempo necessario alla loro formazione. La produzione di energia dalle fonti fossili causa l'aumento dei gas serra (anidride carbonica) nell'atmosfera terrestre.
2) Energia rinnovabile. Le fonti di energia rinnovabile sono caratterizzate dall'inesauribilità dello stock. Le principali fonti di energia rinnovabile sono l'energia solare (fotovoltaico), l'energia del vento (eolico), l'energia dell'acqua (idroelettrico), l'energia geotermica e le biomasse (legna, biocarburanti). Alcune fonti di energia, come le biomasse, sono considerate rinnovabili soltanto se il tasso di sfruttamento da parte dell'uomo è inferiore al tasso di rigenerazione della risorsa stessa. Se il tasso di sfruttamento è superiore si trasformano in risorse esauribili e sono soggette all'esaurimento dello stock (es estinzione di una specie ittica). Le energie rinnovabili sono considerate energie pulite per la loro caratteristica di non emettere gas serra (se non in piccole quantità).
3) Energia nucleare. L'energia nucleare è la fonte di energia più avanzata e recente. Consiste nello sfruttamento dell'energia scaturita dall'impatto degli atomi (fissione nucleare) o dalla fusione degli atomi (fusione nucleare). Le attuali centrali nucleari sono basate sulla fissione nucleare. Le centrali a fusione nucleare sono in fase di sperimentazione. Le centrali nucleari utilizzano l'uranio come combustibile. Pur essendo in grado di lavorare per molti anni con minime quantità di uranio sono comunque classificate come energie non rinnovabili in quanto sono dipendenti dalla quantità di uranio dei giacimenti terrestri. La produzione di energia elettrica dal nucleare non produce gas serra. Tuttavia, il processo genera dei rifiuti speciali ad elevata radioattività (scorie).

Tutte le fonti di energia sulla Terra hanno origine dall'energia solare. Senza il sole non esisterebbe la pioggia (idroelettrico), il vento (eolico), il calore, la vita (biomasse). Le stesse fonti di energia di origine fossile derivano dalle radiazioni solari arrivate sul nostro pianeta milioni di anni fa. I combustibili fossili sono, infatti, l'energia del Sole immagazzinata in residui organici attraverso la fotosintesi. Le fonti di energia più importanti sono le seguenti:
- fonti di energia fossile
- fonti di energia fissile
- fonti di energia rinnovabile
Le fonti di energia fossile (petrolio, carbone, gas naturale) sono risorse energetiche formatesi nel corso delle ere geologiche. Sono conosciute anche come fonti di energia esauribili a causa del lungo periodo di tempo del processo di formazione. Le risorse fossili sono concentrate in riserve. I paesi che le possiedono vantano un forte potere geopolitico sul resto del mondo.
Le fonti di energia fissile sono frutto di una scoperta più recente dell'uomo: l'energia nucleare. Anche l'energia nucleare è da considerarsi una fonte di energia esauribile, essendo dipendente dall'utilizzo di una specifica materia prima: l'uranio. Gran parte dell'uranio attualmente sfruttabile è concentrato in pochi angoli del globo.
Le fonti di energia rinnovabile, infine, si distinguono dalle precedenti per la caratteristica di rinnovare l'offerta di energia ad ogni ciclo senza alcun rischio di esaurimento. Basti pensare all'energia solare o all'energia eolica. Le più importanti fonti di energia rinnovabile sono il solare, l'eolico, la geotermia, le biomasse, le agroenergie.

ENERGIA DEL FUTURO
Prova a dare un'occhiata qui..
- http://www.futurenergia.org/ww/it/pub/futurenergia/chats/oil.htm
- http://old.enea.it/produzione_scientifica/pdf_op_svil_sost/Op23.pdf
- http://scienze.fanpage.it/a-genova-in-mostra-la-fusione-nucleare-energia-del-futuro/

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.