Introduzione proporzionalità?
Qualcuno che mi può passare l'introduzione (se possibile, da un libro scolastico o che comunque tratta di fisica) sulla proporzionalità diretta, inversa e quadratica? Mi servirebbe per scrivere qualcosa come introduzione alla mia relazione :(
ps: qualcosa di non troppo complesso, di non esageratamente lungo, con un linguaggio normale, non troppo ricercato, adatto a una relazione di prima superiore.
ps: qualcosa di non troppo complesso, di non esageratamente lungo, con un linguaggio normale, non troppo ricercato, adatto a una relazione di prima superiore.
Risposte
vedi qui:
https://www.skuola.net/fisica/concetti-generali/fisica-le-leggi-di-proporzionalita.html
https://www.skuola.net/fisica/concetti-generali/fisica-le-leggi-di-proporzionalita.html
Ciao,Stavo scrivendoti una mia introduzione personale,ma ne ho trovato una validissima su skuola,una perla dell'utente Cla. Spero di esserti stato utile.
In natura, può esistere una relazione tra due grandezze fisiche qualsiasi.
Esempi sono la massa e il peso, la temperatura e la pressione o il volume di un gas, oppure il campo elettrico in un punto e la carica elettrica nei punti circostanti.
Le relazioni in natura possono essere qualsiasi, ovvero avere carattere funzionale.
Le relazioni di proporzionalità più semplici sono quella diretta, quadratica o inversa.
LEGGE DI PROPORZIONALITA' DIRETTA (o lineare): se una grandezza la cui misura y varia linearmente al variare di un'altra grandezza di misura x (ossia in modo che se x raddoppia, triplica, etc.. anche y raddoppia, triplica, etc..) diciamo che y è espressa in funzione di x da una legge di proporzionalità diretta.
Se il rapporto tra queste due misure è costante, l'equazione con cui la si esprime è y=kx ed è rappresentata da una retta passante per l'origine, di pendenza k.
LEGGE DI PROPORZIONALITA' QUADRATICA (o parabolica): se una grandezza la cui misura y varia al variare di un'altra grandezza di misura x in modo che x = 2, 3, 4..., implica y = 4k, 9k, 16k...,(con k costante) diciamo che la y è espressa in funzione di x da una legge di proporzionalità diretta alla seconda potenza. Tale legge è espressa dall'equazione y=kx2 che graficamente rappresenta una parabola con vertice nell'origine e concavità verso l'alto, se k>0 , verso il basso se k
In natura, può esistere una relazione tra due grandezze fisiche qualsiasi.
Esempi sono la massa e il peso, la temperatura e la pressione o il volume di un gas, oppure il campo elettrico in un punto e la carica elettrica nei punti circostanti.
Le relazioni in natura possono essere qualsiasi, ovvero avere carattere funzionale.
Le relazioni di proporzionalità più semplici sono quella diretta, quadratica o inversa.
LEGGE DI PROPORZIONALITA' DIRETTA (o lineare): se una grandezza la cui misura y varia linearmente al variare di un'altra grandezza di misura x (ossia in modo che se x raddoppia, triplica, etc.. anche y raddoppia, triplica, etc..) diciamo che y è espressa in funzione di x da una legge di proporzionalità diretta.
Se il rapporto tra queste due misure è costante, l'equazione con cui la si esprime è y=kx ed è rappresentata da una retta passante per l'origine, di pendenza k.
LEGGE DI PROPORZIONALITA' QUADRATICA (o parabolica): se una grandezza la cui misura y varia al variare di un'altra grandezza di misura x in modo che x = 2, 3, 4..., implica y = 4k, 9k, 16k...,(con k costante) diciamo che la y è espressa in funzione di x da una legge di proporzionalità diretta alla seconda potenza. Tale legge è espressa dall'equazione y=kx2 che graficamente rappresenta una parabola con vertice nell'origine e concavità verso l'alto, se k>0 , verso il basso se k