Imparare la fisica...?
Mi rivolgo a chi ama la fisica...avete un buon metodo per capirla?
Per quanto mi sforzi di studiare, non riesco a capire e soprattutto HO UN ENORME PROBLEMA NELLO SVOLGERE GLI ESERCIZI, applico le formule ma non viene mai nulla??? come si faaaa???
Per quanto mi sforzi di studiare, non riesco a capire e soprattutto HO UN ENORME PROBLEMA NELLO SVOLGERE GLI ESERCIZI, applico le formule ma non viene mai nulla??? come si faaaa???
Risposte
Ciao peachylu,
premetto che nemmeno io sono una cima in fisica ma comunque me la cavicchio diciamo...
Io per capire meglio un argomento non lo penso mai come un' accozzaglia di formule da studiare tutte a memoria. Così lo trovo davvero difficile pure io. Invece studio le formule fondamentali e poi ragiono per ricavare quelle inverse. Faccio un esempio stupido ma che può aiutare a capire come la penso.
Prendiamo la caduta dei gravi, il caso in cui si lancia verso l'alto e si vuole trovare il tempo di volo di un oggetto. Io trovo inutile studiare a memoria la formula t = v0/g ma trovo più utile studiarmi la formula della velocità che è fondamentale (v = v0 - gt) e poi pensare: quando lancio un corpo perchè questo venga giù la sua velocità deve essere nulla, infatti lancio su, il corpo si "ferma" e poi torna giù. Dunque pongo v = 0 e con un basico calcolo letterale mi ricavo il tempo di volo. Poi volendo lo moltiplico per 2 per ricavare il tempo totale di volo. E per fare quello basta ragionare: dato che non ho cambi di velocità, il tempo con cui andrà su sarà uguale a quello con cui verrà giù. La fisica è tutto ragionamento alla fine.
Poi certo, fa molto anche il professore. Ricordo quando in 2 liceo all'inizio avevo una professoressa che dava tutto per scontato e non spiegava un'accidenti. Lì si che ho fatto difficoltà... Ma nulla è irrimediabile!
Saluti!
premetto che nemmeno io sono una cima in fisica ma comunque me la cavicchio diciamo...
Io per capire meglio un argomento non lo penso mai come un' accozzaglia di formule da studiare tutte a memoria. Così lo trovo davvero difficile pure io. Invece studio le formule fondamentali e poi ragiono per ricavare quelle inverse. Faccio un esempio stupido ma che può aiutare a capire come la penso.
Prendiamo la caduta dei gravi, il caso in cui si lancia verso l'alto e si vuole trovare il tempo di volo di un oggetto. Io trovo inutile studiare a memoria la formula t = v0/g ma trovo più utile studiarmi la formula della velocità che è fondamentale (v = v0 - gt) e poi pensare: quando lancio un corpo perchè questo venga giù la sua velocità deve essere nulla, infatti lancio su, il corpo si "ferma" e poi torna giù. Dunque pongo v = 0 e con un basico calcolo letterale mi ricavo il tempo di volo. Poi volendo lo moltiplico per 2 per ricavare il tempo totale di volo. E per fare quello basta ragionare: dato che non ho cambi di velocità, il tempo con cui andrà su sarà uguale a quello con cui verrà giù. La fisica è tutto ragionamento alla fine.
Poi certo, fa molto anche il professore. Ricordo quando in 2 liceo all'inizio avevo una professoressa che dava tutto per scontato e non spiegava un'accidenti. Lì si che ho fatto difficoltà... Ma nulla è irrimediabile!
Saluti!
Ciao!
Grazie della tua risposta
Grazie della tua risposta