I generatori elettrici

a4321
Buonasera vorrei cortesemente sapere cosa intende il libro:
"Nel circuito elettrico all'esterno della pila la corrente scorre dal polo positivo al polo nevativo. [Che vuol dire all'esterno, fuori? Fuori dove?] All'interno della pila[che sarebbe l'interno della pila?] invece fluisce dal polo negativp a quello positivo, nel verso opposto a quello in cui scorrerebbe se le cariche fossero soggette solo alla forza elettrica dovuta alla dd.p." grazisle mills

Risposte
mc2
Hai mai visto una pila elettrica ?
Di quelle che metti nel telecomando della tv. Hanno un polo positivo (la punta che sporge da una delle basi) ed uno negativo (l'altra base) e nel telecomando le devi inserire nel modo giusto, seguendo i segni + e - che sono disegnati.

Quando inserisci la pila in un circuito la corrente fluisce attraverso tutto il circuito, passando anche all'interno della pila stessa.

Il circuito esterno e` tutto cio` che c'e` all'esterno della pila, cioe` il circuito in cui l'hai inserita. In questo circuito la corrente va dal polo positivo a quello negativo della pila.

Il circuito interno e` quello che c'e` dentro la pila e li` la corrente va dal polo negativo a quello positivo in modo da chiudere il circuito.

Se vuoi vedere delle foto o dei disegni per avere qualche esempio concreto, cerca "pila elettrica" su google e ne trovi a valanghe!

a4321
Va da l polo negativo al polo positivo all'interno perché così si muovono gli elettroni? Grazie

mc2
No, perche' cosi` si chiude il circuito. La corrente non puo` scorrere in un certo modo fino ad un certo punto e poi tornare indietro...

Non c'entra con il moto degli elettroni (che si muovono sempre in direzione opposta alla corrente, perche' hanno carica negativa)

Guarda la figura: in nero e` rappresentato il circuito esterno, con il verso della corrente dal polo positivo a quello negativo.

In rosso e` il generatore con la corrente che al suo interno va dal polo negativo a quello positivo, ma solo perche' cosi` si chiude il circuito.

a4321
Perché la freccia rossa ha lo stesso verso della freccia nera? Scusi la stupidità grazie mille per l'aiuto

Aggiunto 1 ora 51 minuti più tardi:

Poi altro dubbio...scusatemi che vuol dire disegnare un circuito se delle varie batterie presentano potensialo diversi?

mc2
La freccia rossa ha lo stesso verso della freccia nera perche' DENTRO il generatore la corrente va dal polo negativo a quello positivo.
E` proprio questo che dice il tuo libro, ti sembra complicato ma invece, come vedi, e` una cosa semplicissima: la corrente corre in circolo!

La corrente non puo` arrivare all'inizio del generatore e tornare indietro! Per forza deve proseguire in avanti!

Ogni batteria ha il potenziale che ha... puo` essere qualunque valore. Come le resistenza o i condensatori possono avere valori diversi. Che problema c'e`?
Disegni un circuito con tutti i vari elementi...

Secondo me ti stai facendo dei problemi inutili: sei solo all'inizio (a giudicare dal tipo di domanda), vedrai che dopo alcune lezioni su questo argomento molte cose ti saranno piu` chiare. Il tuo prof. ti fara` vedere esempi di circuiti con tanti elementi e capirai meglio.

a4321
Gli esempi non me li fara vedere nessuno! Allora sto facendo un esercizio:
"Disegna lo schema del circuito di tre batterie che collegate tra loro che hanno i seguenti valori di potenziale: 12V;15V e 10V. Come si fa a disegnare?
Grazie mille

mc2
cosi`

a4321
Grazie mille ora sto disegnando il circuito per quest'altro esercizio:
"I due estremi di un filo conduttore sono collegati a un generatore. La sezione delnfilo è attraversata da una carica di 0.p2C in ogni secondo. Qual è l'intensità della corrente che scorre nel circuito? Disegna il circuito e indica il verso e moto di elettroni e correnti."
Q/t 0,02Ampere.
Nel disegno faccio solo una linea continua? Ma poi devo mettere una stanghetta minore (polo negativo)?come si fa? Grazie mille

Aggiunto 39 secondi più tardi:

Devo trovare i valori dei potenziali per fare il disegno?

mc2
Non serve trovare V per fare il disegno, basta che fai la linea continua.
Il generatore si disegna con le due stanghette verticali: una piu` lunga e sottile (polo +) l'altra piu` corta e spessa (polo - ).

Tutto li`

a4321
Grazie mille

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.