Ho 32 problemi da fare mi potete aiutare in questo
Un aereo sta atterrando su una pista lunga 1,6 km. Nel momento in cui tocca il suolo la sua velocità è 400 km/h e riesce a fermarsi completamente 200 m prima della fine della pista. La riduzione di velocità avviene con decelerazione costante in un tempo pari a 25 s. Calcola l’accelerazione dell’aereo durante l’atterraggio esprimendo il risultato in g (dove g indica l’accelerazione di gravità). Risposta g Se il tempo di arresto aumenta del 10 % e si vuole sfruttare l’intera lunghezza della pista, calcola il nuovo valore dell’accelerazione. Risposta m/s2. :(
Risposte
Essendo a conoscenza dello spazio percorso dall'aereo per fermarsi
s=1600[m]-200[m]=1400[m]
e della velocità al momento dell'atterraggio
v=400[km/h]=111[m/s]
utilizziamo la legge oraria del moto uniformemente accelerato:
s = s0 + v0*t + 1/2*a*(t^2)
s non lo consideriamo consideriamo in quanto nel nostro sistema di riferimento è 0:
s=v0*t+1/2*a*(t^2)
conosciamo s, conosciamo t: ricaviamo a
a=2*(s-v0*t)/(t^2)
a= 2*(1400-111*25)/(25^2)
a=-4,4[m/s^2] (negativo in quanto si tratta di una decelerazione)
(ricordati il giusto numero di cifre significative da utilizzare nel risultato)
per definire l'accelerazione in funzione di g basta dividere l'accelerazione per 9,81 (numero approssimato dell'accelerazione di gravità)
a=-0,45[g]
successivamente se sappiamo che il tempo di arresto aumenta del 10% eseguiamo il seguente calcolo per trovare il nuovo tempo di arresto:
t2=110/100*t1
t2=110/100*t1= 27,5
ora utilizziamo ancora la legge oraria:
s=v0*t+1/2*a*(t^2)
1600=111*27,5+1/2*a*625
a=-3,76 [m/s^2]
s=1600[m]-200[m]=1400[m]
e della velocità al momento dell'atterraggio
v=400[km/h]=111[m/s]
utilizziamo la legge oraria del moto uniformemente accelerato:
s = s0 + v0*t + 1/2*a*(t^2)
s non lo consideriamo consideriamo in quanto nel nostro sistema di riferimento è 0:
s=v0*t+1/2*a*(t^2)
conosciamo s, conosciamo t: ricaviamo a
a=2*(s-v0*t)/(t^2)
a= 2*(1400-111*25)/(25^2)
a=-4,4[m/s^2] (negativo in quanto si tratta di una decelerazione)
(ricordati il giusto numero di cifre significative da utilizzare nel risultato)
per definire l'accelerazione in funzione di g basta dividere l'accelerazione per 9,81 (numero approssimato dell'accelerazione di gravità)
a=-0,45[g]
successivamente se sappiamo che il tempo di arresto aumenta del 10% eseguiamo il seguente calcolo per trovare il nuovo tempo di arresto:
t2=110/100*t1
t2=110/100*t1= 27,5
ora utilizziamo ancora la legge oraria:
s=v0*t+1/2*a*(t^2)
1600=111*27,5+1/2*a*625
a=-3,76 [m/s^2]