Help?! Errore relativo ed errore percentuale

LegendaOfMetal
Buongiorno a tutti, sono stato rimandato anche di fisica e ho un dubbio su questo esercizio:

Il leptone τ (si legge tau) scoperto nel 1975 dall'équipe di Martin Perl (premio Nobel per la fisica nel 1995), è una particella elementare simile all'elettrone, ma molto più pesante. La misura più recente della massa del τ è m = (3,1675 ± 0,0003)x10^-27 kg (per dieci elevato alla meno 27). Qual è l'errore percentuale di questa misura?

Le soluzione è:

[m=0,01%]

----------------------------------------------------------------------------

Come si procede in questo caso? Dato che c'è quel x10^-27 kg? Grazie a tutti

Risposte
Max 2433/BO
L'errore percentuale è, come ben sai, dato dall'espressione:

[math] \epsilon_% \;=\; \pm \; \frac {\epsilon_a}{valore\;misurato} \;.\; 100 [/math]


cioè è pari al rapporto tra l'errore assoluto e la misura effettuata, il tutto moltiplicato per 100.

Ora, il tuo errore percentuale è semplicemente pari a:

[math] \epsilon_% \;=\; \pm \; \frac {0,0003\;.\;10^{-27}}{3,1675\;.\;10^{-27}} \;.\; 100 \;=\;\pm \; 9,471\;.\;10^{-3}\;%\;=\; \pm \; 0,00947\;% [/math]


... che, volendolo approssimare, diventa:

[math] \epsilon_% \;=\; \pm \; 0,01 \;% [/math]


A disposizione per ulteriori chiarimenti.

:hi

Massimiliano

LegendaOfMetal
Grazie mille, mi hai davvero aiutato :D

Ho solo un dubbio: facendo con la calcolatrice 0,0003/3,1675 mi viene 9.471191792 x10^-4 com'è possibile?

Grazie ancora. :bounce

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.