Forza risultante di una carica elettrica
Problema di Fisica. Il mio libro mi fornisce tre cariche elettriche disposte su un triangolo rettangolo. Mi chiede di calcolare l'intensità della Forza risultante su Q2. Io ho calcolato la forza elettrica prima di Q1 e poi di Q3 su Q2, ma non so andare più avanti. Come si calcola la forza risultante su Q2? Possibile che devo fare F2 = F1 + F3. Una semplice somma? Perché non uscirebbe per niente...
Risposte
Considerando il fatto che nel punto in cui è posta la carica
forze
a
applicare il teorema del coseno:
dove
essendo
[math]Q_2[/math]
concorrono le forze
[math]\vec{F}_{1,2}[/math]
ed [math]\vec{F}_{3,2}[/math]
segue banalmente che il risultante di tali forze sia pari a
[math]\vec{R} = \vec{F}_{1,2} + \vec{F}_{3,2}[/math]
. Per il calcolo dell'intensità di tale forza è sufficiente applicare il teorema del coseno:
[math]R = \sqrt{F_{1,2}^2 + F_{3,2}^2 + 2\,F_{1,2}\,F_{3,2}\,\cos\alpha}[/math]
, dove
[math]\alpha[/math]
è l'angolo compreso tra le due forze in gioco. In questo caso particolare, essendo
[math]\small \alpha = \frac{\pi}{2}[/math]
il tutto si riduce alla semplice applicazione del teorema di Pitagora. ;)
Questa discussione è stata chiusa