FLUIDI DEFINIZIONE.....UGEENTEEE PER VERIFICAA,PER FAVOREE
ciap a tutti!Qualcuno può gentilemnte spiegarmi quando usare LA LEGGE DI STEVINO, IL TEOREMA di BERNULLI E l'EQ DI CONTINUITà e quando/come USARLI?
Risposte
Ma non hai un libro di testo?
Queste cose le trovi spiegate in tutti i libri, con molti piu` dettagli ed esempi di quelli che possiamo mettere qui in poche righe.
Queste cose le trovi spiegate in tutti i libri, con molti piu` dettagli ed esempi di quelli che possiamo mettere qui in poche righe.
si ma non capisco quando usarli
ciao la legge di stevino si applica nello studio dell'idrostatica quindi quando si è in presenza di liquidi statici, fermi e serve a calcolare la pressione esercitata da un liquido su un corpo immerso al suo interno.
mentre bernoulli si applica nello studio della fluidodinamica quindi quando si è in presenza di liquidi (detto fluido ideale) in movimento in un tubo con sezione e altezza variabile legando tra loro velocità, pressione e densità di questo fluido, mentre l'eq. di continuità serve a spiegare che la pressione di un fluido ideale all'interno di una tubazione rimane costante .
mentre bernoulli si applica nello studio della fluidodinamica quindi quando si è in presenza di liquidi (detto fluido ideale) in movimento in un tubo con sezione e altezza variabile legando tra loro velocità, pressione e densità di questo fluido, mentre l'eq. di continuità serve a spiegare che la pressione di un fluido ideale all'interno di una tubazione rimane costante .
ma nella legge di stevino non sempre viene considerata la pressione,quando succede questo?
Aggiunto 3 secondi più tardi:
ma nella legge di stevino non sempre viene considerata la pressione,quando succede questo?
Aggiunto 3 secondi più tardi:
ma nella legge di stevino non sempre viene considerata la pressione,quando succede questo?