Fisica(meccanica)-Problemino di 3 liceo
:hi Nn riesco a risolvere questo problemino :con che la prof ci ha dato per le vacanze,qualcuno mi spiega come posso risolverlo??
1)Un campeggiatore vuole piantare nel terreno un picchetto di massa
Per verificare la friabilità del terreno,egli solleva il martello all'altezza di
Determinare:
A)La forza resistente R che il terreno esercita sul picchetto,supponendola costante
B)la percentuale di energia meccanica dissipata nell'urto.
:hi
1)Un campeggiatore vuole piantare nel terreno un picchetto di massa
[math]2,0\; kg[/math]
,colpendolo con un martello di [math]4,0 \;kg[/math]
.Per verificare la friabilità del terreno,egli solleva il martello all'altezza di
[math]1,0 m[/math]
sopra il picchetto e lascia cadere il primo colpo senza fare forza sul martello,cosicchè questo colpisce il picchetto con la velocità acquistata per effetto del suo peso.L'urto è completamente anelastico e,in seguito ad esso,il picchetto penetra nel terreno di [math]2,0 \;cm [/math]
.Determinare:
A)La forza resistente R che il terreno esercita sul picchetto,supponendola costante
B)la percentuale di energia meccanica dissipata nell'urto.
[math][RISULTATI:\;1,4\;X\;10^3\;N\; ;\; 33\; %][/math]
:hi
Risposte
l'impostazione dovrebbe essere questa:
un istante prima che il martello tocchi il picchetto, avrà preso una certa velocità, calcolabile con radice quadrata di (2*g*h).dopo averlo colpito , la velocità dei 2 corpi cambierà e te la puoi ricavare, infatti vf_1 e vf_2 sn uguali, quindi applicando la conservazione della quantità di moto(che si conserva solo un istante), te le puoi ricavare.a questo punto calcoli l'energia cinetica di m1 e quella di m2(iniziali e finali), rapporti la finale a quella iniziale e vedi che percentuale dell'iniziale è.dovrebbe venire circa 66%, quindi sai che quella dissipata è di 33%.
per trovare la forza resistente pensa che questa forza esercitata dal terreno compie un lavoro, che si mangia tutta l'energia cinetica guadagnata dal sistema picchetto-martello(i 2 corpi infatti rimangono attaccati poichè l'urto è elastico).quindi f*s=E cinetica del sistema di 2 corpi, in cui l'incognita è f.
un istante prima che il martello tocchi il picchetto, avrà preso una certa velocità, calcolabile con radice quadrata di (2*g*h).dopo averlo colpito , la velocità dei 2 corpi cambierà e te la puoi ricavare, infatti vf_1 e vf_2 sn uguali, quindi applicando la conservazione della quantità di moto(che si conserva solo un istante), te le puoi ricavare.a questo punto calcoli l'energia cinetica di m1 e quella di m2(iniziali e finali), rapporti la finale a quella iniziale e vedi che percentuale dell'iniziale è.dovrebbe venire circa 66%, quindi sai che quella dissipata è di 33%.
per trovare la forza resistente pensa che questa forza esercitata dal terreno compie un lavoro, che si mangia tutta l'energia cinetica guadagnata dal sistema picchetto-martello(i 2 corpi infatti rimangono attaccati poichè l'urto è elastico).quindi f*s=E cinetica del sistema di 2 corpi, in cui l'incognita è f.
sting2:
l'impostazione dovrebbe essere questa:
un istante prima che il martello tocchi il picchetto, avrà preso una certa velocità, calcolabile con radice quadrata di (2*g*h).dopo averlo colpito , la velocità dei 2 corpi cambierà e te la puoi ricavare, infatti vf_1 e vf_2 sn uguali, quindi applicando la conservazione della quantità di moto(che si conserva solo un istante), te le puoi ricavare.a questo punto calcoli l'energia cinetica di m1 e quella di m2(iniziali e finali), rapporti la finale a quella iniziale e vedi che percentuale dell'iniziale è.dovrebbe venire circa 66%, quindi sai che quella dissipata è di 33%.
per trovare la forza resistente pensa che questa forza esercitata dal terreno compie un lavoro, che si mangia tutta l'energia cinetica guadagnata dal sistema picchetto-martello(i 2 corpi infatti rimangono attaccati poichè l'urto è elastico).quindi f*s=E cinetica del sistema di 2 corpi, in cui l'incognita è f.
:con
:D lo so non sono un granchè a spiegare, però non mi andava di fare i calcoli...cosa non hai capito in particolare?
no,nn fa niente... poi ho risolto..cmq grazie
Questa discussione è stata chiusa