Fisica,forze vincolari
Ciao! Qualcuno potrebbe gentilmente risolvere questo problema? grazie in anticipo
Risposte
Per il calcolo delle reazioni vincolari bisogna usare le equazioni cardinali della statica. Queste equazioni impongono l’equilibrio alle due possibili traslazioni nel piano Oxy, e anche alla rotazione.

ciao! grazie per la tua risposta. Ma non ho capito la parte ''lìequilibrio alla rotazione rispetto a G'',se potresti spiegare per favore. il resto ho capito.
p.s. questo problema dovrei spiegare a una ragazza di prima superiore,non penso che riesca a capire le traslazioni e rotazioni:)
p.s. questo problema dovrei spiegare a una ragazza di prima superiore,non penso che riesca a capire le traslazioni e rotazioni:)
Ciao
Un corpo è in equilibrio dinamico se la risultante delle forze agenti è nulla e se la somma dei momenti prodotti da queste forze è anch’essa nulla. Le reazione in A tende a far ruotare in avanti la persona producendo un momento antiorario, (se fai leva sulla pianta dei piedi alzando i talloni e superi il tuo baricentro puoi cadere in avanti). La reazione in T tende invece a far ruotare la persona in senso opposto (se ti spingi sui talloni alzando le punte e superi il tuo baricentro cadi all’indietro). Se queste due rotazioni (i momenti delle due forze) sono uguali in modulo ed opposte in verso allora il corpo non ruota e vige l’equilibrio.
P.S.
Comunque per risolvere un problema di statica bisogna conoscere i possibili moti nel piano, che per un corpo rigido sono 3:
spostamenti in direzione x(traslazione orizzontale)
spostamento in direzione y(traslazione verticale)
rotazione rispetto ad un punto.
Forse il/la prof. ha spiegato in maniera un po’ diversa, ma qualcosa devono aver fatto!
Ti ho mandato un messaggio leggilo.
Un corpo è in equilibrio dinamico se la risultante delle forze agenti è nulla e se la somma dei momenti prodotti da queste forze è anch’essa nulla. Le reazione in A tende a far ruotare in avanti la persona producendo un momento antiorario, (se fai leva sulla pianta dei piedi alzando i talloni e superi il tuo baricentro puoi cadere in avanti). La reazione in T tende invece a far ruotare la persona in senso opposto (se ti spingi sui talloni alzando le punte e superi il tuo baricentro cadi all’indietro). Se queste due rotazioni (i momenti delle due forze) sono uguali in modulo ed opposte in verso allora il corpo non ruota e vige l’equilibrio.
P.S.
Comunque per risolvere un problema di statica bisogna conoscere i possibili moti nel piano, che per un corpo rigido sono 3:
spostamenti in direzione x(traslazione orizzontale)
spostamento in direzione y(traslazione verticale)
rotazione rispetto ad un punto.
Forse il/la prof. ha spiegato in maniera un po’ diversa, ma qualcosa devono aver fatto!
Ti ho mandato un messaggio leggilo.