Fisica(forza ed equilibrio)
Ciao a tutti! Ho molte difficoltà in fisica perchè non riesco a risolvere i problemi nonostante io studi la teoria! Quindi potete spiegarmi per favore le forze, le forze vettori, la forza peso, l'attrito, la forza elastica e l'equilibrio su un piano inclinato..le cose essenziali! Quali sono i tipici esercizi che vengono dati? Quali sono le cose fondamentali da ricordare? Poi come si disegnano le forse ? Potete aiutarmi per favore?? vorrei davvero migliorare! magari mi date dei semplici suggerimenti! magari anche qualche problema svolto!! grazie milleee
p.s= no risposte stupide per cortesia,,è una cosa seria ;)
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Grazie millee!! Davvero gentile! Ok , ora la teoria l'ho capita e devo integrare con il libro! Il mio problema è proprio nel risolvere i problemi!! SOlitamente sul piano inclinato che esercizi vengono assegnati? purtroppo sul mio libro ci sono solo 2 problemi..
1)Sapendo che la massa m del blocco è di 5kg,la forza F è di 20N e che il blocco scende lungo il piano inclinato a velocità costante,determinare la forza d'attrito.Calcolare poi il coefficiente d'attrito.
Il piano è inclinato di 45° e la forza F cade veticalmente sul blocco e non è perpendicolare al piano inclinato.
Però come si disegnano le forze che agiscono sul blocco? Tipo una perpendicolare..una verso l'alto..??
Grazie
p.s= no risposte stupide per cortesia,,è una cosa seria ;)
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Grazie millee!! Davvero gentile! Ok , ora la teoria l'ho capita e devo integrare con il libro! Il mio problema è proprio nel risolvere i problemi!! SOlitamente sul piano inclinato che esercizi vengono assegnati? purtroppo sul mio libro ci sono solo 2 problemi..
1)Sapendo che la massa m del blocco è di 5kg,la forza F è di 20N e che il blocco scende lungo il piano inclinato a velocità costante,determinare la forza d'attrito.Calcolare poi il coefficiente d'attrito.
Il piano è inclinato di 45° e la forza F cade veticalmente sul blocco e non è perpendicolare al piano inclinato.
Però come si disegnano le forze che agiscono sul blocco? Tipo una perpendicolare..una verso l'alto..??
Grazie
Risposte
Non è poco ciò che chiedi, l'argomento è vastissimo. Comunque:
1) Ricordati di ripassare bene trigonometria
2) Tieni sempre a mente la situazione, e cerca di INTUIRE come si muove per natura il corpo nella situazione in cui è posto.
3) Tieni a mente cos'è un vettore e che proprietà ha.
4) Tutto il resto :lol
Partiamo ora da domande semplici.
-Cos'è un vettore?
Un vettore è un segmento orientato avente 3 caratteristiche: MODULO, DIREZIONE, VERSO. Il modulo equivale alla lunghezza, la direzione è la retta su cui giace, il verso spero sia ovvio.
-Cos'è la forza peso, la forza vettore, la forza elastica...?
La risposta più azzeccata è dire che sono forze. Tutte quante sono forze, tutte uguali quando agiscono su di un corpo. Perché le si chiama con nomi diversi? Per indicare la causa che le ha generate. Vediamo di sviscerare un po' il tema.
La forza peso è la forza che un corpo esercita su di un altro in un campo gravitazionale. Tale forza è legata alla massa del corpo secondo la legge di Newton:
Tale forza ha sempre direzione la congiungente dei due baricentri; se prendiamo due sfere la forza peso ha direzione la congiungente le due sfere.
La forza vettore...
Per definizione la forza è un vettore, quindi se vuoi con questo termini agglomeri tutti i tipi di forze.
La forza elastica... La forza elastica è una particolare forza che dipende dalla posizione del corpo rispetto ad un altro punto. L'esempio più facile è la molla. Nei casi fortunati, in sostanza gli unici che incontrerai alle superiori, tale forza ha questa espressione:
Dove K è una costante tipica della molla o del corpo esercitante la forza, e x lo spostamento da questo famoso punto di riferimento (nel caso della molla è la lunghezza a riposo). Interessante è il segno meno anteposto ai 2 fattori. Quel meno sta ad indicare che la forza è di richiamo, ossia se io muovo il corpo verso destra la forza che esercita la molla risulta verso sinistra.
La forza di attrito...
Questo è uno degli esempi di forza non conservativa, ossia una forza che dissipa energia, per la stragrande maggioranza dei casi dissipa in energia termica. Tale forza può avere varie espressioni, ma ancora una volta credo tu studierai solo quella relativa a due corpi che strisciano con velocità relativa non nulla. La generica espressione è:
Potresti incontrare la forza di attrito viscoso, anche se non credo, una forza che dipende dal quadrato della velocità (in genere ed entro certe condizioni).
L'equilibrio su un piano inclinato (anche orizzontale visto che ha inclinazione nulla) si raggiunge quando la somma di tutte le forze agenti sul corpo è nulla, di qualunque natura esse siano.
Questa è una breve introduzione. Adesso aspetto richieste più dettagliate per proseguire, altrimenti rischio di divagare in cose che a te non interessano.
Se hai dubbi chiedi. ;)
1) Ricordati di ripassare bene trigonometria
2) Tieni sempre a mente la situazione, e cerca di INTUIRE come si muove per natura il corpo nella situazione in cui è posto.
3) Tieni a mente cos'è un vettore e che proprietà ha.
4) Tutto il resto :lol
Partiamo ora da domande semplici.
-Cos'è un vettore?
Un vettore è un segmento orientato avente 3 caratteristiche: MODULO, DIREZIONE, VERSO. Il modulo equivale alla lunghezza, la direzione è la retta su cui giace, il verso spero sia ovvio.
-Cos'è la forza peso, la forza vettore, la forza elastica...?
La risposta più azzeccata è dire che sono forze. Tutte quante sono forze, tutte uguali quando agiscono su di un corpo. Perché le si chiama con nomi diversi? Per indicare la causa che le ha generate. Vediamo di sviscerare un po' il tema.
La forza peso è la forza che un corpo esercita su di un altro in un campo gravitazionale. Tale forza è legata alla massa del corpo secondo la legge di Newton:
[math]\vec{F}=m\cdot \vec{g} [/math]
Tale forza ha sempre direzione la congiungente dei due baricentri; se prendiamo due sfere la forza peso ha direzione la congiungente le due sfere.
La forza vettore...
Per definizione la forza è un vettore, quindi se vuoi con questo termini agglomeri tutti i tipi di forze.
La forza elastica... La forza elastica è una particolare forza che dipende dalla posizione del corpo rispetto ad un altro punto. L'esempio più facile è la molla. Nei casi fortunati, in sostanza gli unici che incontrerai alle superiori, tale forza ha questa espressione:
[math]F_{el}=-Kx[/math]
Dove K è una costante tipica della molla o del corpo esercitante la forza, e x lo spostamento da questo famoso punto di riferimento (nel caso della molla è la lunghezza a riposo). Interessante è il segno meno anteposto ai 2 fattori. Quel meno sta ad indicare che la forza è di richiamo, ossia se io muovo il corpo verso destra la forza che esercita la molla risulta verso sinistra.
La forza di attrito...
Questo è uno degli esempi di forza non conservativa, ossia una forza che dissipa energia, per la stragrande maggioranza dei casi dissipa in energia termica. Tale forza può avere varie espressioni, ma ancora una volta credo tu studierai solo quella relativa a due corpi che strisciano con velocità relativa non nulla. La generica espressione è:
[math]F=\mu \cdot F_{\bot}[/math]
Potresti incontrare la forza di attrito viscoso, anche se non credo, una forza che dipende dal quadrato della velocità (in genere ed entro certe condizioni).
L'equilibrio su un piano inclinato (anche orizzontale visto che ha inclinazione nulla) si raggiunge quando la somma di tutte le forze agenti sul corpo è nulla, di qualunque natura esse siano.
Questa è una breve introduzione. Adesso aspetto richieste più dettagliate per proseguire, altrimenti rischio di divagare in cose che a te non interessano.
Se hai dubbi chiedi. ;)