Fisica: tensione
Un corpo di massa
-l'accelerazione con cui si muove il corpo
-la tensione T del filo
Basandomi su esercizi già svolti:
-
-
sono le formule da applicare a questo caso?
[math]m_1=2 Kg[/math]
è appoggiato su un piano orizzontale privo di attrito e tramite un filo inestensibile di massa trascurabile è trascinato lungo il piano da un corpo di massa [math]m_2=1 kg[/math]
. Nel dispositivo il filo passa sopra un piolo P liscio e fissato al piano. Calcolare:-l'accelerazione con cui si muove il corpo
[math]m_1[/math]
-la tensione T del filo
Basandomi su esercizi già svolti:
-
[math]a=m/(m+M)*g[/math]
-
[math]T=(Mm)/(m+M)*g[/math]
sono le formule da applicare a questo caso?
Risposte
the.track:
Ti sconsiglio di usare in questo modo le formule. Lo dico perché non così non capisci nulla, cerca piuttosto di partire dalle cose semplici.
Se m1 è trainato da m2 abbiamo che la forza esercitata vale:
[math]F=m_2\cdot g[/math]
Quindi l'accelerazione del corpo[math]m_1[/math](e anche del corpo[math]m_2[/math]per ovvi motivi) vale:
[math]a=\frac{F}{m_1}\right a=\frac{m_2\cdot g}{m_1}[/math]
no, devi ragionare scomponendo le forze che agiscono sull'asse verticale (y) e orizzontale (x).
lungo y:
[math] m_2 \cdot g - T = m_2 \cdot a_2 [/math]
lungo x:
[math] T = m_1 \cdot a_1 [/math]
a1 = a2 perchè il filo è intestensibile.
dalla risoluzione del sistema si ricava la prima formula:
[math] \frac{m_2g}{m_2 + m_1} = a [/math]
xico87:
no, devi ragionare scomponendo le forze che agiscono sull'asse verticale (y) e orizzontale (x).
lungo y:
[math] m_2 \cdot g - T = m_2 \cdot a_2 [/math]
lungo x:
[math] T = m_1 \cdot a_1 [/math]
a1 = a2 perchè il filo è intestensibile.
dalla risoluzione del sistema si ricava la prima formula:
[math] \frac{m_2g}{m_2 + m_1} = a [/math]
Mi scuso. Ho cancellato la risposta di prima. scanso equivoci. Grazie xico87. :)