Fisica! RECUPERO A CASA
Mi aiutate con questi esercizi che la prof non mi corregge perché sono di recupero!
Ho studiato ma non riesco ad applicarmi...
P.s. l'es.nella foto è solo il 19.
Grazie
Ho studiato ma non riesco ad applicarmi...
P.s. l'es.nella foto è solo il 19.
Grazie
Risposte
19.
Devi calcolare la costante elastica della molla: sapendo che con una massa m_p si comprime di Delta_y si ha :
e ricavi k.
Nell'urto anelastico si conserva la quantita` di moto (non l'energia cinetica!). Se V e` la velocita` finale del blocco proiettile+scatola, si ha:
Infine si applica la conservazione dell'energia: l'energia cinetica del blocco si trasforma in en. potenziale elastica:
dove x e` la compressione massima della molla.
Aggiunto 2 minuti più tardi:
1.
Per calcolare la quantita` di moto totale devi solo applicare la definizione: p=mv !
L'urto e` anelastico: dopo l'urto avrai un'unica massa m_1+m_2 che si muove con una velocita` V che devi determinare dalla conservazione della quantita` di moto, come appena fatto nel problema precedente.
Devi calcolare la costante elastica della molla: sapendo che con una massa m_p si comprime di Delta_y si ha :
[math]k\Delta y=m_p g[/math]
e ricavi k.
Nell'urto anelastico si conserva la quantita` di moto (non l'energia cinetica!). Se V e` la velocita` finale del blocco proiettile+scatola, si ha:
[math]mv_0=(m+M)V[/math]
e ricavi VInfine si applica la conservazione dell'energia: l'energia cinetica del blocco si trasforma in en. potenziale elastica:
[math]\frac{1}{2}(m+M)V^2=\frac{1}{2}kx^2[/math]
dove x e` la compressione massima della molla.
Aggiunto 2 minuti più tardi:
1.
Per calcolare la quantita` di moto totale devi solo applicare la definizione: p=mv !
L'urto e` anelastico: dopo l'urto avrai un'unica massa m_1+m_2 che si muove con una velocita` V che devi determinare dalla conservazione della quantita` di moto, come appena fatto nel problema precedente.