Fisica problema
un torchio idraulico è utilizzato per sollevare una moto di massa 1000 kg. l'aria compressa esercita una forza su un pistone con base circolare di raggio 10 cm. questa pressione è trasmessa a un secondo pistone di raggio 21 cm.
quale forza esercita l'aria compressa per sollevare la moto?
grazie
a me esce 2,2 x 10^3 N
ma nn so se è giusto...
Aggiunto 57 minuti più tardi:
è così ragazzi?
Aggiunto 1 ore 4 minuti più tardi:
allora? :(
quale forza esercita l'aria compressa per sollevare la moto?
grazie
a me esce 2,2 x 10^3 N
ma nn so se è giusto...
Aggiunto 57 minuti più tardi:
è così ragazzi?
Aggiunto 1 ore 4 minuti più tardi:
allora? :(
Risposte
Se non ho capito male hai che la moto è sollevato in pratica dal pistone di raggio 21 cm.
Se viene sollevata significa che:
Ma noi sappiamo che la pressione è costante pertanto essa sarà uguale anche sul cilindro di raggio 10 cm, ergo:
Dove
Trasforma tutto nel sistema internazionale, esegui i calcoli e risolvi il problema. Come ci si aspetta la forza esercitata dall'aria è minore della forza esercitata dalla moto. Altrimenti non avrebbe senso utilizzare siffatto mezzo per sollevare il corpo.
Se hai dubbi chiedi. ;)
Se viene sollevata significa che:
[math]m\cdot g = P\cdot s_2[/math]
[math]P=\frac{m\cdot g}{s_2}[/math]
Ma noi sappiamo che la pressione è costante pertanto essa sarà uguale anche sul cilindro di raggio 10 cm, ergo:
[math]F=P\cdot s_1[/math]
Dove
[math]s_2[/math]
è la sezione del cilindro di raggio 21 cm e [math]s_1[/math]
è la sezione del cilindro di raggio 10 cm. Trasforma tutto nel sistema internazionale, esegui i calcoli e risolvi il problema. Come ci si aspetta la forza esercitata dall'aria è minore della forza esercitata dalla moto. Altrimenti non avrebbe senso utilizzare siffatto mezzo per sollevare il corpo.
Se hai dubbi chiedi. ;)