Fisica esercizio (185659)

chiaraparisi
allora, questo esercizio 2 ragazzi, roberto e nicolò si contendono un pallone tirandolo nella stessa direzion e ma da parti opposte rispettvamente , 250 N 180N
rappresenta graficamente
la palla è in equilibrio?

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ciao Chiara. Prima di risponderti potresti esporci la tua "opinione" al riguardo? Intendo proprio a parole, quello che hai capito del problema. Poi i conti e i grafici verranno di conseguenza, non preoccuparti. ;)

chiaraparisi
allora ho capito che si tratta di punto in equilibrio, 2 ragazzi lo tirano, bisogna sapere se sia in equilibrio, io credo di si, tirandola entrambi è in equilibrio?

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ricorda che un sistema è in equilibrio (meccanico) quando la sommatoria di tutte le forze (generalizzate) è pari a zero. In questo caso di forze ce ne sono solo due in gioco e sai che
hanno la stessa direzione. La loro somma (algebrica) è pari a zero? Se sì la palla è in equilibrio, altrimenti no. A te l'ardua sentenza. :D

chiaraparisi
non è in equilibrio,

Aggiunto 3 secondi più tardi:

non è in equilibrio,

Aggiunto 5 secondi più tardi:

non è in equilibrio,

Aggiunto 4 secondi più tardi:

non è in equilibrio,

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Corretto. ;)

chiaraparisi
non è in equilibrio, perchè in movimento giusto?

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Certo, in tal caso il non equilibrio equivale ad un "movimento". ;)

chiaraparisi
ovvio, grazie mille. Sai se al compito di fisica o chimica posso usare la calcolatrice? I calcoli sono difficili

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Solitamente nei compiti di fisica/chimica è consentito l'utilizzo
delle calcolatrici scientifiche (fanno eccezione pochi casi). ;)

chiaraparisi
ah capito, io non dico neanche la scientifica ma la semplice quella delle 4 operazioni, la scientifica non ce l'ho. allora la posso portare quella 4 operazioni?

Questa discussione è stata chiusa