Fisica - Esercizi idrostatica
ciao a tutti m servirebbero x domani 3 esercizi di fisica:
1- sul fondo di una barca alla profondità di 30,0 cm dalla superficie del mare (dens:1,03 g/cm*3) si è prodotto un foro circolare di sezione uguale a 6,0 cm*2 .
Calcolare la forza necessaria x kiudere il foro.
2-una boccia di ferro di 15,6 kg (dens:7,8 g/cm*3) è appesa ad un dinamometro.Se la boccia è immersa in acqua qnt segna il dinamometro?
3-un manometro a mercurio,a tubo aperto,è collegato con una bombola contenente gas.Sapendo che il mercurio si innalza fino a 76,0 cm,calcolare la pressione...
ragazzi confido in voi!!!GRAZIE IN ANTICIPO
1- sul fondo di una barca alla profondità di 30,0 cm dalla superficie del mare (dens:1,03 g/cm*3) si è prodotto un foro circolare di sezione uguale a 6,0 cm*2 .
Calcolare la forza necessaria x kiudere il foro.
2-una boccia di ferro di 15,6 kg (dens:7,8 g/cm*3) è appesa ad un dinamometro.Se la boccia è immersa in acqua qnt segna il dinamometro?
3-un manometro a mercurio,a tubo aperto,è collegato con una bombola contenente gas.Sapendo che il mercurio si innalza fino a 76,0 cm,calcolare la pressione...
ragazzi confido in voi!!!GRAZIE IN ANTICIPO
Risposte
1-La forza che si deve esercitare è pari al peso della colonna d'acqua che starebbe sopra al foro. Quindi:
Calcoliamo il volume della colonna:
6*30=180 cm^3
Conoscendo la densità possiamo calcolare la massa:
m=1,03*180=185,4 g
trasformiamo la massa in kg:
0,1845 kg
calcoliamo il peso:
0,1845*9,81=1,81 N
2-Per risolvere questo esercizio dobbiamo tenere presente la forza di Archimede che dice:
"Un corpo immerso in un liquido riceve una spinta verso l'alto pari al peso del volume del liquido spostato."
Perciò:
V=m/d=15600/7,8=2000 cm^3
Adesso sappiamo che 2000 cm^3 sono 2 dm^3 ossia 2 litri.
Conoscendo la densità dell'acqua (1 Kg/dm^3) abbiamo che:
2 litri d'acqua hanno una massa di 2 chili e un peso di 19,62 N.
Adesso calcoliamo il peso della sfera di ferro:
15,6*9,81=153 N
adesso togliamo dal peso della sfera la spinta di Archimede e otteniamo il valore che segna il dinamometro:
153-19,62=133,38 N
3-Dunque partiamo con alcune considerazioni:
-a tubo aperto significa che il tubo è messo a contatto con l'atmosfera
-76 cm di mercurio sono 760 mm ossia un atmosfera
quindi avendo che le due si sovrappongono, per essere in equilibrio la bombola deve avere una pressione interna di due atmosfere.
spero di avere capito bene l'esercizio. Se non è così dimmelo che rivedo e correggo.
Calcoliamo il volume della colonna:
6*30=180 cm^3
Conoscendo la densità possiamo calcolare la massa:
m=1,03*180=185,4 g
trasformiamo la massa in kg:
0,1845 kg
calcoliamo il peso:
0,1845*9,81=1,81 N
2-Per risolvere questo esercizio dobbiamo tenere presente la forza di Archimede che dice:
"Un corpo immerso in un liquido riceve una spinta verso l'alto pari al peso del volume del liquido spostato."
Perciò:
V=m/d=15600/7,8=2000 cm^3
Adesso sappiamo che 2000 cm^3 sono 2 dm^3 ossia 2 litri.
Conoscendo la densità dell'acqua (1 Kg/dm^3) abbiamo che:
2 litri d'acqua hanno una massa di 2 chili e un peso di 19,62 N.
Adesso calcoliamo il peso della sfera di ferro:
15,6*9,81=153 N
adesso togliamo dal peso della sfera la spinta di Archimede e otteniamo il valore che segna il dinamometro:
153-19,62=133,38 N
3-Dunque partiamo con alcune considerazioni:
-a tubo aperto significa che il tubo è messo a contatto con l'atmosfera
-76 cm di mercurio sono 760 mm ossia un atmosfera
quindi avendo che le due si sovrappongono, per essere in equilibrio la bombola deve avere una pressione interna di due atmosfere.
spero di avere capito bene l'esercizio. Se non è così dimmelo che rivedo e correggo.
grazie mille gentilissimo...qualcuno riesce a fare il terzo?
Ti ho fatto anche quello spero che sia quello che volevi. :satisfied :hi