Fisica dei colori

Zievatron
Salve,
Vorrei reperire le corrispondenze tra tono cromatico e lunghezza e frequenza d'onda elettromagnetica.
Cioè, se apriamo un software di grafica ed andiamo nel suo tool di composizione dei colori, troviamo la possibilità di comporre il colore sia con il sistema RGB sia in base ai parametri: Tonalità, Saturazione e Luminosità.
Il tono, o tonalità (hue) è il parametro che corrisponde alla posizione del nostro colore lungo lo spettro elettromagnetico visibile e, quindi, alla caretteristica di un'onda elettromagnetica che il nostro occhio vede di quel colore.
Lo spettro è continuo e sfumato, il tool grafico va ad intervalli che, a seconda del programma possono essere di più o di meno, quello tipico dei buoni programmi, mi pare che vada da 0 a 255. Qualcuno credo che arrivi ad una gamma da 0 a 359. Il paint di Win è un po' scarso e va da 0 a 239.
Quello che a me interessa è poter "tradurre" il valore di "tono" (hue) di un tool grafico nei corrispondenti valori di lunghezza e frequenza di onda elettromagnetica e viceversa.

Ho provato a fare un po' di ricerche a naso con l'aiuto di Google, ma ho trovato solo descrizioni generiche dei vari sistemi di rappresentazione dei colori, niente che possa permettermi di abbinare le tonalità di un software grafico con le lunghezze-frequenze delle onde elettromagnetiche visibili.
C'è nessuno che può aiutarmi?

Aggiunto 4 ore 7 minuti più tardi:

Precisazione:
Una soluzione al mio problema potrebbe essere di trovare una immagine campione in true-color dello spettro visibile con associata la scaletta delle misure di lunghezza-frequenza d'onda corrispondenti alle diverse sfumature di colore lungo lo spettro. Ma, fin'ora, girando su internet ho trovato solo immagini che mi sembrano puramente rappresentative e non un'immagine campione standard. Intendo un'immagine dello spettro che sia un po' per i colori dello spettro come il metro di platino per il metro.

Aggiunto 20 ore 53 minuti più tardi:

Sì, l'ho vista.
Proprio nella pagina che linki c'è un esempio di quello che mi servirebbe, cioè un campione di spettro dei colori con righello nanometrico. Solo che si tratta di un esempio striminzito come ne ho visti diversi, non di un autentico campione di riferimento.

La bibliografia porta sui libri, mentre io vorrei trovare l'immagine campione.

Aggiunto 15 ore 38 minuti più tardi:

Cerca e cerca, qualcosa ho trovato. :satisfied

Ho scaricato da qui http://www.efg2.com/Lab/ScienceAndEngineering/Spectra.htm]Inserire qui il testo del link...
un sofwerino che non richiede installazione e che traduce lunghezze d'onda in colori RGB.
Si può visualizzare lo spettro tutto intero, una sua porzione, oppure, indicare una lunghezza d'onda ed avere un quadratino del colore corrispondente.
Suppongo che non sia perfetto, ma è già qualcosa.

Ora, vorrei cercare altri software che fanno più o meno le stesse cose e magari si spingono oltre. L'ideale sarebbe di trovare un soft che permette di simulare lo spettro di emissione di una stella ipotetica. Cioè, l'utente inserisce le caratteristiche dello spettro di emissione ed il soft lo interpreta, ricavandone tutte le informazioni possibili. I probabili valori di Temperatura, Composizione chimica, Massa e quantaltro si può ipotizzare della stella che mostra un tale spettro di emissione.
Ogni suggerimento di ricerca è il benvenuto. :clap

Risposte
ciampax
Hai provato a leggere qui e guardare la bibliografia?

Aggiunto 3 ore 40 minuti più tardi:

Mmmmm.... allora mi sa che a meno di chiedere ad un laboratorio di spettroscopia non otterrai un granché.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.