Fisica circuiti rc
Salve, mi servirebbe una mano con questo problema sui circuiti rc:
La differenza di potenziale ai capi di una pila risulta 5,5 V quando viene misurata a circuito
aperto.
1) Quanto deve valere la resistenza interna del generatore se, quando il circuito è chiuso su una resistenza di 1,2 ×10^2 Ω, si vuole ottenere una diminuzione della differenza di potenziale ai capi del generatore non superiore al 10%?
2) Calcola il rapporto tra le intensità delle correnti che circolano nel circuito quando le resistenze interne valgono rispettivamente 10 Ω e 1,0 Ω.
grazie!
La differenza di potenziale ai capi di una pila risulta 5,5 V quando viene misurata a circuito
aperto.
1) Quanto deve valere la resistenza interna del generatore se, quando il circuito è chiuso su una resistenza di 1,2 ×10^2 Ω, si vuole ottenere una diminuzione della differenza di potenziale ai capi del generatore non superiore al 10%?
2) Calcola il rapporto tra le intensità delle correnti che circolano nel circuito quando le resistenze interne valgono rispettivamente 10 Ω e 1,0 Ω.
grazie!
Risposte
Detta
è chiusa, l'intensità di corrente che attraversa il generatore è
la d.d.p. ai suoi capi è
si abbia
quazione nell'incognita
riguarda il secondo quesito, non si deve altro che utilizzare la prima formula e
calcolare la corrente in corrispondenza ai due valori di
il rapporto.
Spero sia sufficientemente chiaro. ;)
[math]r[/math]
la resistenza interna della pila ed [math]R = 120\,\Omega[/math]
la resistenza su cui è chiusa, l'intensità di corrente che attraversa il generatore è
[math]I = \frac{f.e.m.}{R + r}[/math]
e la d.d.p. ai suoi capi è
[math]V = R \, I = \frac{R}{R + r}f.e.m,[/math]
. Imponendo che, al limite, si abbia
[math]V = 0.9\,f.e.m.[/math]
e sostituendo le rispettive quantità, si ottiene un'e-quazione nell'incognita
[math]r[/math]
che una volta risolta porge [math]r = \frac{R}{9}[/math]
. Per quanto riguarda il secondo quesito, non si deve altro che utilizzare la prima formula e
calcolare la corrente in corrispondenza ai due valori di
[math]r[/math]
proposti e poi farne il rapporto.
Spero sia sufficientemente chiaro. ;)
Questa discussione è stata chiusa