Fisica :((((
con la stessa bilancia si sono eseguite 2 misure diverse
0,922 +/- 0,005
0,201 +/- 0,003
quali calcoli devi eseguire per verificatre quali delle 2 misure è più precisa
eseguire i calcoli
qual'è la misura più precisa?
ciascun lato di un piano di legno di forma quadrata misura 1,433 +/-0,014
a) qual'e la misura media del perimetro?
b) quanto vale l'errore assoluto del perimetro
c)scrivi la misura del perimetro del piano
aiutate per favore
grazie a tutti
0,922 +/- 0,005
0,201 +/- 0,003
quali calcoli devi eseguire per verificatre quali delle 2 misure è più precisa
eseguire i calcoli
qual'è la misura più precisa?
ciascun lato di un piano di legno di forma quadrata misura 1,433 +/-0,014
a) qual'e la misura media del perimetro?
b) quanto vale l'errore assoluto del perimetro
c)scrivi la misura del perimetro del piano
aiutate per favore
grazie a tutti
Risposte
1)
La precisione di una misura si ottiene calcolando l'errore relativo della misura stessa, ovvero il rapporto tra errore assoluto e misura, quindi:
prima pesata:
seconda pesata:
La prima pesata, nonostante l'errore assoluto più elevato, risulta la più precisa.
2)
a) La misura media del perimetro equivale a 1,433*4 = 5,732
b) L'errore assoluto del perimetro equivale alla somma degli errori assoluti dei 4 lati: 0,014*4 = 0,056
c)
... fatto
:hi
Massimiliano
Aggiunto 16 minuti più tardi:
Le risposte al secondo problema le puoi anche ricavare "sperimentalmente":
a)
Valore minimo del lato = 1,433-0,014 = 1,419
Perimetro minimo = 1,419 * 4 = 5,676
Valore massimo del lato = 1,433+0,014 = 1,447
Perimetro massimo = 1,447 * 4 = 5,788
Valore medio perimetro (5,676+5,788 )/2 = 5,732
b)
errore assoluto perimetro (5,788-5,676)/2 = 0,056
:hi
La precisione di una misura si ottiene calcolando l'errore relativo della misura stessa, ovvero il rapporto tra errore assoluto e misura, quindi:
prima pesata:
[math] (0,922 \pm 0,005) [/math]
[math] \epsilon_r = \frac {0,005}{0,922} = 0,005423 [/math]
seconda pesata:
[math] (0,201 \pm 0,003) [/math]
[math] \epsilon_r = \frac {0,003}{0,201} = 0,014925 [/math]
La prima pesata, nonostante l'errore assoluto più elevato, risulta la più precisa.
2)
a) La misura media del perimetro equivale a 1,433*4 = 5,732
b) L'errore assoluto del perimetro equivale alla somma degli errori assoluti dei 4 lati: 0,014*4 = 0,056
c)
[math] P = (5,732 \pm 0,056) = (5,73 \pm 0,06) [/math]
... fatto
:hi
Massimiliano
Aggiunto 16 minuti più tardi:
Le risposte al secondo problema le puoi anche ricavare "sperimentalmente":
a)
Valore minimo del lato = 1,433-0,014 = 1,419
Perimetro minimo = 1,419 * 4 = 5,676
Valore massimo del lato = 1,433+0,014 = 1,447
Perimetro massimo = 1,447 * 4 = 5,788
Valore medio perimetro (5,676+5,788 )/2 = 5,732
b)
errore assoluto perimetro (5,788-5,676)/2 = 0,056
:hi