Fisica (29397)
ne ho bisogno urgentemente mi potete riassumere questi punti:
- forza massa vettori e scalari
- equilibrio meccanico statico
- macchine (fune e leve)
- densità pressione equilibrio dei fluidi
- il moto
- tipi di moto
- lavoro energia
- forza massa vettori e scalari
- equilibrio meccanico statico
- macchine (fune e leve)
- densità pressione equilibrio dei fluidi
- il moto
- tipi di moto
- lavoro energia
Risposte
Ti ho cercato le definizioni esatte sul web(tranne quelle del 3 punto x kè nn capivo cosa ti servisse esattamente):
forza---->Una forza è una grandezza fisica vettoriale che si manifesta nell'interazione di due o più corpi, sia a livello macroscopico, sia a livello delle particelle elementari, che cambia lo stato di quiete o di moto dei corpi stessi.
massa--->La massa è una grandezza fisica assunta come fondamentale (cioè non esprimibile in termini di altre grandezze). La massa e l'energia sono proprietà della materia.
vettore---->In fisica, un vettore è un elemento geometrico rappresentato da un segmento orientato, munito cioè di una freccia in una delle sue estremità, e caratterizzato da quattro elementi:
* modulo: rappresenta la lunghezza del vettore;
* direzione: è individuata dal fascio di rette parallele alla retta su cui giace il vettore;
* verso: il verso è descritto dalla punta e dalla coda del vettore stesso, rappresentato da un segmento orientato.
* punto di applicazione
equilibrio meccanico---->Si dice che un corpo è in equilibrio meccanico quando la risultante di tutte le forze e di tutti i momenti agenti su di esso è zero.
equilibrio statico---->Nella fisica, l'equilibrio statico è lo stato delle particelle ,dei corpi o del punto materiale in cui, in un dato sistema di riferimento inerziale, non c'è movimento e non agiscono (localmente) forze che lo possano innestare. L'equilibrio statico di un sistema di punti o di corpi equivale a quello di ogni sua componente.
densità---->La densità o massa volumica di un corpo (spesso indicata dal simbolo ρ o anche δ ) è pari alla massa per unità di volume.
pressione---->La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente ortogonalmente su una superficie e la superficie stessa.
equilibrio dei fluidi------>La pressione idrostatica è la forza esercitata da un fluido in quiete su ogni superficie a contatto con esso. Il valore di questa pressione dipende esclusivamente dalla densità del fluido e dall'affondamento del punto considerato dal pelo libero o, in linea più generale, dal piano dei carichi idrostatici (secondo la legge di Stevino). Esso dunque è indipendente dalla massa sottostante il punto considerato. x approfondire klikka
il moto---->il moto è il cambiamento di posizione di un corpo in relazione al tempo, misurato da uno specifico osservatore e da un determinato sistema di riferimento.
tipi di moto------->
* Moto vario
* Moto rettilineo o Moto rettilineo uniforme o Moto rettilineo uniformemente accelerato
* Moto uniformemente accelerato
* Moto parabolico
* Moto circolare o Moto circolare uniforme
* Moto perpetuo
* Moto armonico
* Moto elicoidale uniforme
lavoro---->In meccanica classica, il lavoro di una forza costante "F" lungo un percorso rettilineo è definito come il prodotto scalare del vettore forza per il vettore spostamento "s"
sposto il thread nella sezione fisica cmq:hi
forza---->Una forza è una grandezza fisica vettoriale che si manifesta nell'interazione di due o più corpi, sia a livello macroscopico, sia a livello delle particelle elementari, che cambia lo stato di quiete o di moto dei corpi stessi.
massa--->La massa è una grandezza fisica assunta come fondamentale (cioè non esprimibile in termini di altre grandezze). La massa e l'energia sono proprietà della materia.
vettore---->In fisica, un vettore è un elemento geometrico rappresentato da un segmento orientato, munito cioè di una freccia in una delle sue estremità, e caratterizzato da quattro elementi:
* modulo: rappresenta la lunghezza del vettore;
* direzione: è individuata dal fascio di rette parallele alla retta su cui giace il vettore;
* verso: il verso è descritto dalla punta e dalla coda del vettore stesso, rappresentato da un segmento orientato.
* punto di applicazione
equilibrio meccanico---->Si dice che un corpo è in equilibrio meccanico quando la risultante di tutte le forze e di tutti i momenti agenti su di esso è zero.
equilibrio statico---->Nella fisica, l'equilibrio statico è lo stato delle particelle ,dei corpi o del punto materiale in cui, in un dato sistema di riferimento inerziale, non c'è movimento e non agiscono (localmente) forze che lo possano innestare. L'equilibrio statico di un sistema di punti o di corpi equivale a quello di ogni sua componente.
densità---->La densità o massa volumica di un corpo (spesso indicata dal simbolo ρ o anche δ ) è pari alla massa per unità di volume.
pressione---->La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente ortogonalmente su una superficie e la superficie stessa.
equilibrio dei fluidi------>La pressione idrostatica è la forza esercitata da un fluido in quiete su ogni superficie a contatto con esso. Il valore di questa pressione dipende esclusivamente dalla densità del fluido e dall'affondamento del punto considerato dal pelo libero o, in linea più generale, dal piano dei carichi idrostatici (secondo la legge di Stevino). Esso dunque è indipendente dalla massa sottostante il punto considerato. x approfondire klikka
il moto---->il moto è il cambiamento di posizione di un corpo in relazione al tempo, misurato da uno specifico osservatore e da un determinato sistema di riferimento.
tipi di moto------->
* Moto vario
* Moto rettilineo o Moto rettilineo uniforme o Moto rettilineo uniformemente accelerato
* Moto uniformemente accelerato
* Moto parabolico
* Moto circolare o Moto circolare uniforme
* Moto perpetuo
* Moto armonico
* Moto elicoidale uniforme
lavoro---->In meccanica classica, il lavoro di una forza costante "F" lungo un percorso rettilineo è definito come il prodotto scalare del vettore forza per il vettore spostamento "s"
sposto il thread nella sezione fisica cmq:hi
In generale va bene,
salvo qualche imprecisione.
Data l'ora, e dato che l'OP è offline mi sembra inutile puntualizzare adesso...
salvo qualche imprecisione.
Data l'ora, e dato che l'OP è offline mi sembra inutile puntualizzare adesso...
correggi pure se c'è bisogno,tanto quando si riconnette legge..cmq scusate le imprecisioni:lol
nn è il mio campo questo:pp
nn è il mio campo questo:pp
Don't worry, hai fatto un ottimo lavoro!
grazie lo stesso8)
cosa volevi sapere delle leve?
come si usano è se è vantaggiosa o svantaggiosa
Gillette:
come si usano
La prendi in mano e tiri
cioè dove si trovano la forza motrice e resistente e il fulcro:XD:XD:XD:XD
Non hai mai sollevato un oggetto con una leva vero?
grazie lo stesso non ne ho bisogno +
va bene ok