Fisica :)

PuLcInA^^
Allora oggi ho un problema ke dice così:

Una forza F1 diretta verso EST agisce su un punto insieme ad una forza F2 diretta a 60° verso NORD rispetto a F1, se le due forze sono ciascuna di 40N trovare risultante R1. Altre due forze F3 e F4 agenti sullo stesso punto formano un' altra risultante R2 di 30N che forma un angolo di 90° con la risultante R1. Trovare la risultante delle risultanti R1 e R2.

Praticamente io l'ho provato a fare però il disegno mi è poco chiaro come posso farlo? quancuno mi può fare vedere come fare?

ciao grazie :hi

Risposte
plum
per il disegno devi aspettare... intanto posto il procedimento:
trovi le componenti orizzontali e verticali di F1 e di F2:
[math]x_1=40N[/math]

[math]y_1=0N[/math]

[math]x_2=40*\frac12=20N[/math]

[math]y_2=40*\frac{\sqrt3}2=20\sqrt3N[/math]

le componenti di R1 sono date dalla somma delle componenti di F1 e F2:
[math]x_r=x_1+x_2=40+20=60N[/math]

[math]y_r=y_1+y_2=0+20\sqrt3=20\sqrt3N[/math]

applicando il teorema di pitagora trovi R1:
[math]R_1=\sqrt{{x_r}^2+{y_r}^2}=\sqrt{60^2+(20\sqrt3)^2}=40\sqrt3N[/math]

visto che R2 è perpendicolare a R1, per trovare R3 (la risultante delle risultanti) devi riapplicare il teorema di pitagora:
[math]R_3=\sqrt{{R_1}^2+{R_2}^2}=\sqrt{4800+900}=10\sqrt{57}[/math]

PuLcInA^^
oddio io non ho fatto tutto questo procedimento :O_o forse perchè ho sbagliato a fare il disegno... bah comunque a me R1 esce 40N precisissimo perchè dal disegno mi usciva un triangolo equilatero... mentre R2 (ke sicuramente è sbagliato) mi usciva 36N

a noi il prof ci permette di arrotondare il risultrato quindi non lo so come funziona il risultato con i radicali

plum
le forze sono applicate entrambe nello stesso punto; la risultante non è quel vettore che va da punta a punta, devi usare il metodo del parallelogramma o quello del punta coda (che sono praticamente la stessa cosa).
40*radice 3=70N
10*radice 57=76N

PuLcInA^^
non ho capito ma credo che capirò quando avrò il disegno vabbè male ke va ho sbagliato una domanda su 8 però volevo capire perchè

grazie comunque :)

ma poi noi non facciamo le risoluzioni con il piano cartesiano quindi il modo di risolverlo è diverso... poi non so se i risultati devono essere comunque uguali

plum
vediamo se i disegni sono uguali:
O, punto di applicazione
segmento OE, diretto verso est
segmento ON, diretto verso nord-est (60°)
mi sembra che tu abbia considerato NE come forza risultate... dico bene?
dovresti invece "traslare" il segmento OE nel segmento O'E' (sempre rivolto verso est) in modo che O' coincida con N; la risultante è la forza OE'.

PuLcInA^^
no aspè ti faccio un disegno ti faccio vedere perchè così non si capisce


plum
no, R1 è OI; poi applichi R2 sempre partendo da O, non da E
(scusa se non ho risp, ma me ne sono andato senza chiudere)

PuLcInA^^
è impossibile ke R1 è OI perchè un lato deve essere di 60° come fai?

plum
il problema dice che nel punto O vengono applicate 2 forze: la forza OE e la forza ON. conosci la regola del parallelogramma o quella del punta coda?
ps: in effetti, R1 non è OI, ma non è neanche NO

PuLcInA^^
Si le conosco le regole del parallelogramma e del punta coda.. pa se R1 non è OI e non è No qual'è? Cioè come risolveresti questo problema?
Vabbè altrimenti lasciamo perdere prima o poi riporterà i compiti e lo vedrò... tanto non credo che un esercizio abbassi di molto il voto al massimo non scendo sotto il 6 :)

plum

ora spiego:
forze ON e OE; metodo parallelogramma (con le rette viola) e R1; traccio R2 perpendicolare a R1; metodo parallelogramma tra R1 e R2 (rette verdi)

PuLcInA^^
Ah ho capito...
però ke casino questo tipo di problemi non ce li aveva mai dati ke pizze mo quello dice che rimane deluso da me perchè si aspettava di +... vabbè si accontenterà non esiste il genio ke lui aveva in mente nei miei riguardi :dontgetit

grazie tante plum per la spiegazione e per la perdita di tempo :)

plum
non mettiamola in questi termini... perdita di tempo è eccessivo! diciamo piacevole passatempo per non studiare storia, suona già meglio!

PuLcInA^^
:p beh allora meglio così no? :)

:p scherzo:dozingoff

grazie ancora ciao:hi

plum
:lol
ciao!:hi

PuLcInA^^
chiudo!!8)

Questa discussione è stata chiusa