Fisica (2147)
qual'è la potenza media necessaria per accelerare un'auto di 750 Kg da 0 a 105 Km\h in 6 s?
Risposte
potenza = lavoro/tempo
a = 29,2/6 = 4,87m/s^2
S = 1/2at^2 = 87,5m
(750*4,87*87,5)/6s = 53265,6 W
a = 29,2/6 = 4,87m/s^2
S = 1/2at^2 = 87,5m
(750*4,87*87,5)/6s = 53265,6 W
nn mi veniva perchè avevo arrotondato tutto per eccesso, finalmente quella formula del moto uniformemente accelerato l'ho capito
speriamo bene... cmq arrotonda solo dopo che hai fatto tutti i conti... le calcolatrici sno comode per questo
Ho due problemini.... chi mi aiuta?
1:
Una scatola di 2 kg è ferma su un piano privo di attrito, inclinato di un angolo di 30°. Sospesa ad un molla. La molla si allunga di 3 cm.
1- Si trovi la costante elastica della molla.
2-Se si sposta la scatola verso il bsso lungo il pano inclinato, allontanandola di 5 cm dalla sua posizione d'equilibrio, e poi la si lascia andare, quale sarà la sua accelerazione iniziale?
Io ho risolto così:
con l'espressione F=kd trovo la costante della molla=> 2kg*9,8m/s^2*sen30=k*0,03 =>k=327
Poi con L= 1/2kx^2 trovo l'accelerazione => 2*a*sen30*0,5=1/2*327*o.5^2
Ma... i risultati non sono giusti... come si faaa????
2:
Una pila ha un f.e.m. E e la resistenza interna r. Se ai sui morsetti si collega un resistore di 5 ohm, l corrente è 0,5 A. Se si sostituisce questo resistore con un altro di 11 ohm, l corrente è 0,25 A.
Si trovino la f.e.m. E e la resistenza interna r.
Per risolvere questo ho messo a sistema le due equazioni: E-o,5*r-0,5*0,5=0 e E-0,25*r-0,25*11=0 ho trovato così E= 5,25 e r= 10
Ma.. neanche questo è corretto!!!!! aiutoo!!!!
1:
Una scatola di 2 kg è ferma su un piano privo di attrito, inclinato di un angolo di 30°. Sospesa ad un molla. La molla si allunga di 3 cm.
1- Si trovi la costante elastica della molla.
2-Se si sposta la scatola verso il bsso lungo il pano inclinato, allontanandola di 5 cm dalla sua posizione d'equilibrio, e poi la si lascia andare, quale sarà la sua accelerazione iniziale?
Io ho risolto così:
con l'espressione F=kd trovo la costante della molla=> 2kg*9,8m/s^2*sen30=k*0,03 =>k=327
Poi con L= 1/2kx^2 trovo l'accelerazione => 2*a*sen30*0,5=1/2*327*o.5^2
Ma... i risultati non sono giusti... come si faaa????
2:
Una pila ha un f.e.m. E e la resistenza interna r. Se ai sui morsetti si collega un resistore di 5 ohm, l corrente è 0,5 A. Se si sostituisce questo resistore con un altro di 11 ohm, l corrente è 0,25 A.
Si trovino la f.e.m. E e la resistenza interna r.
Per risolvere questo ho messo a sistema le due equazioni: E-o,5*r-0,5*0,5=0 e E-0,25*r-0,25*11=0 ho trovato così E= 5,25 e r= 10
Ma.. neanche questo è corretto!!!!! aiutoo!!!!
devi aprire un nuovo thread, cmq per il secondo nn posso aiutarti, devo ancora studiare quella roba (anche se nn mi manca molto...)
I prob
1_ok... ha sbagliato il libro
2_cosa c'entra il lavoro con l'accelerazione?!? ...io farei così, poi se il libro ti dà un altro risultato è sbagliato pure quello...
se tiriamo la molla di altri 5cm (...5cm dalla posizione di equilibrio, cioè x=3cm), x = 0,08m, quindi la forza della molla in quel punto sarà kx=26,13N...però agisce anche la forza di gravità, di 9,8N, in verso opposto. quindi la risultante sarà 26,13 - 9,8 = 16,3N; 16,3N = ma. la massa la conosciamo, ricaviamo a = 8,17m/s^2
I prob
1_ok... ha sbagliato il libro
2_cosa c'entra il lavoro con l'accelerazione?!? ...io farei così, poi se il libro ti dà un altro risultato è sbagliato pure quello...
se tiriamo la molla di altri 5cm (...5cm dalla posizione di equilibrio, cioè x=3cm), x = 0,08m, quindi la forza della molla in quel punto sarà kx=26,13N...però agisce anche la forza di gravità, di 9,8N, in verso opposto. quindi la risultante sarà 26,13 - 9,8 = 16,3N; 16,3N = ma. la massa la conosciamo, ricaviamo a = 8,17m/s^2