FISICA 2 esercizi di termodinamica...

feder91
ciao mi servirebbe un aiuto cn questi due esercizi di fisica che non mi escono...forse ho qualche problema dovuto all'unità di misura...

n1
una massa m di un gas perfetto subisce un processo durante il quale la sua temperatura varia da 15,0°C a 115°C e contemporaneamente la sua energia interna varia di 2,01x10^3 J .Sapendo che il calore specifico a volume costante del gas è pari a 2,40 cal g^-1 °C^-1 ,CALCOLARE LA MASSA DEL GAS.
(2,00 g)

n2
Determinare la natura di un gas perfetto sapendo che per una variazione di temperatura pari a 100 K l'energia interna di una mole di gas,caratterizzato da un calore specifico a volume costante di 0,746 Kcal kg^-1 °C^-1, varia di 1,25 x 10^3 J.

(elio)


Naturalmente l'argomento è la termodinamica. ^(significa elevato)

grazie in anticipo a coloro i quali m risponderanno!!!!...

Risposte
Cherubino
L'equazione che devi usare è la definizione di energia interna (e di calore specifico a volume costante) di un gas perfetto:

[math]\Delta U = m c_v \Delta T[/math]

feder91
si ma nn mi escono..evidentemente bisogna cambiare qulache unità di misura...

the.track
Sistema le unità di misura:

[math]E\right J[/math]


[math]T\right k[/math]


[math]m\right kg[/math]


Prova a mettere le unità di misura nel sistema internazionale e facci sapere. ;)

Cherubino
In particolare, converti le calorie in joule.
Nota Giò, che avendo a che fare con differenze di temperatura, la conversione da gradi gentigradi a kelvin non è rilevante. Sarebbe rilevante se si avesse a che fare con macchine termiche, entropia, e questioni che riguardano il secondo principio della termodinamica.

the.track
Si lo so. Ma a mio avviso è meglio se impara a convertire sempre indipendentemente dal caso che si propone, scanso evitare errori. Se già è poco sicuro è meglio se converte sempre. Sarà pure un procedimento meccanico ma evita a volte di fare errori grossolani.

feder91
ok grazie nn cambiavo l'unità al Cv ...il primo mi è uscito mentre per il secondo io m calcolo la m dall'eq deltaU=m cv delaT poi faccio Cv=m cv e dovrei trovare la CV dell'elio...ma nn esce!!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.