ESERCIZIO URGENTE LEGGI DEI GAS. VI PREGO I RISULTATI NON TORNANO...

Italian_heart07
URGENTE, ESERCIZIO LEGGI DEI GAS. IL MIO PROF DI FISICA MI HA DATO QUESTO ESERCIZIO, che non riesco a risolvere, ho provato a rifare i calcoli ma niente. A BREVE AVRO UNA VERIFICA FAX SIMILE A QUESTO ESERCIZIO. Vi prego qualcuno mi aiuti hahah. IL TESTO DELL’ESERCIZO È: Un campione di diossido di carbonio, alla temperatura di 280,4 K esercita una pressione di 1,81 bar e occupa un volume di 3,64 : a) calcola il volume di diossido di carbonio se la temperatura viene aumentata di 30,2 C; b) calcola la pressione quando il volume quadruplica a temperatura costante; c) calcola la pressione quando il gas viene raffreddato di 12,4C a volume costante. I risultati sono: a) 4,03 L, b) 4,53 • 10^-1 bar, c) 1,74 bar. GRAZIE MILLE IN ANTICIPO :)

Risposte
Alehorizon01
Ciao, io ho provato a risolverlo e la prima parte proprio non mi torna, la seconda invece dovrebbe tornarmi. Per quanto riguarda la terza parte ci ho ragionato e forse mi torna, anche qui con una piccola differenza, ma di questa parte non ne sono sicuro al 100% perche' ho fatto diversi tentativi. Quindi non so se mi e' tornato perche' ho avuto fortuna oppure sia effettivamente cosi'.
Dimmi se lo vuoi lo stesso e te lo mando.

Italian_heart07
Si grazie mille gentilissimo così vedo un po’ come sistemarlo.

Alehorizon01
Ciao, scusa il ritardo. Ti ho allegato l'immagine con la risoluzione. Come ti dicevo per la terza parte non sono sicuro che sia giusta pero' il risultato e' molto vicino quindi ci sta che sia corretta, pero' non ti assicuro nulla. Io penso che anche la seconda parte sia giusta dato che il risultato e' lo stesso, poi ci sta che sia anche qui solo fortuna, ma penso di no.
Dimmi se ti torna tutto e se vedi bene l'immagine, senno' te la rifaccio tranquillamente.

Italian_heart07
Ciao, ho appena visto il messaggio, questo problema è un po’ particolare, perché come mi dicevi nemmeno a me torna la prima parte ‘a’, gli atri penso che comunque siano giusti. Grazie di tutto. (Probabilmente è sbagliato il risultato del libro).

Alehorizon01
Ciao, di niente figurati. Se vuoi ti posso mandare anche la prima parte, anche se il risultato è diverso.

danyper
Nella trasformazione al punto a) la pressione non varia.
p=cost
trasformazione isobara:

[math]\frac{T_0}{V_0}=\frac{T_f}{V_f}[/math]


da cui:

[math]V_f=V_0\frac{T_f}{T_0}[/math]


dove:

[math]T_f=T_0+\Delta T[/math]


[math]T_f=(280,4+30,2)K=310,6K[/math]


inserendo tutti i valori:

[math]V_f=3,64l\frac{310,6}{280,4}=4,032 l[/math]


N.B.

Le temperature vanno sempre in Kelvin

I delta T sono equivalenti rispetto all'unita' di misura

Italian_heart07
Danyper grazie mille ! Finalmente svelato l’arcano ri questo problema hahah. Grazie ancora :)

danyper
# semprevivosalvatore :
Danyper grazie mille ! Finalmente svelato l’arcano ri questo problema hahah. Grazie ancora :)


lieta di averti aiutato.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.