Esercizio sulla portata

a4321
Buongiorno potreste per favore darmi qualche consiglio per capire questo problema?
"Un tubo per l’acqua viene usato per riempire una piscina gonfiabile di raggio interno 1 m.
Se la portata dell’acqua che fluisce nel tubo è di un litro ogni 3 secondi, a che altezza è
arrivata l’acqua nella piscina dopo 20 minuti?
Allora la portata è Av. Devo calcolare l'area 12.56m^2? E la v=portata/Area? Grazie mille

Risposte
mc2
1) Devi calcolare quanti litri entrano nella piscina in 1 secondo, quindi calcoli quanti ne entrano in 20 minuti.

2) 1 litro= 1 dm^3

Volume = area base * altezza

a4321
Grazie mille
Litri in 1secondo:
1Litro×1secondo/3secondi=0.33dm^3
In 1200secondo 396 dm^3
0.396m^3=3.14m^2x
X=0.126m

mc2
Va bene

a4321
Scusi ho provato a svolgerne un altro sulla portata:
In un punto di un tubo a sezione variabile, la pressione è di 10^5 Pa e la velocità dell’acqua
di 4 m/s. In un altro punto di sezione 8 cm2
, più in alto di 4 metri del precedente, la pressione
si è ridotta a un quinto del valore precedente. Qual è la portata del tubo?
Ho calcolato la pressione ridotta nel punto 2:
0.2×10^-5
Applico l'equazione di Bernoulli P1+dgh+1/2dv1^2=P2+dgh2+1/2dv2^2
avevo posto inizialmente h1=h2 per trovarmi alla fine v2=13.3m/s però sono indecisa se porre h2=4metri+h1, che cosa occorre sostituire ?
Grazie mille

mc2
La pressione nel punto 2 e`
[math]p_2=0.2\cdot 10^5[/math]
(spero che il tuo sia solo un errore di scrittura).

Certo che devi porre h2=4metri+h1, il testo lo dice chiaramente.

Poi pero` devi ricordarti che la portata e` costante e vale :

[math]Q=v_1S_1=v_2S_2[/math]


quindi ricavi Q

a4321
Grazie mille sosstituendo mi viene la velocità 2 =13.11m/s però la portata non mi viene; ho moltiplicato per 8cm^2

mc2
Devi aver sbagliato i calcoli, prova a rifare.

Se non ti viene fai una foto della pagina e mettila qui, cosi` riesco a capire cosa stai facendo.

a4321
A h1 quale valore dovrei sostituire? Scusi grazie mille

Aggiunto 26 secondi più tardi:

Io qui posto le foto ma non si caricano

mc2
h1 non e' nota, ma si semplifica quando metti h2=h1+4

a4321
Grazie mille avrò fatto errori di calcolo

Aggiunto 1 secondo più tardi:

Grazie mille avrò fatto errori di calcolo

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.