Esercizio di fisica:calcolare periodo e ampiezza dell'oscillazio
un corpo di massa m=500g attaccato ad una molla avente costante di elasticità k=10 N/m è spostato su una superficie orizzontale priva di attrito, di distanza d=6,0 cm e rimandato indietro verso il punto di equilibrio con una velocità iniziale v=1,5 m/s, e comincia ad oscillare. qual è il periodo d'oscillazione? qual è l'ampiezza dell'oscillazine?
vi prego aiuto sono disperata!
vi prego aiuto sono disperata!
Risposte
La frequenza angolare di oscillazione è indipendente dalle condizioni iniziali, e vale
Per trovare l'ampiezza dell'oscillazione, usa la conservazione dell'energia, ricordando che nel punto di massima ampiezza di oscillazione, la velocità è nulla.
Per ulteriori dettagli:
https://www.skuola.net/fisica/meccanica/dinamica-moto-armonico.html
[math]\omega = \sqrt {k/m}[/math]
, come puoi verificare risolvendo l'equazione differenziale del moto.Per trovare l'ampiezza dell'oscillazione, usa la conservazione dell'energia, ricordando che nel punto di massima ampiezza di oscillazione, la velocità è nulla.
Per ulteriori dettagli:
https://www.skuola.net/fisica/meccanica/dinamica-moto-armonico.html
ok grazie!
ascolta quando calcolo il periodo devo trasformare ad esempio i grammi in kg? scusa ma sono negata in fisica! :S
poi non ho ben capito il secondo punto se potessi darmi una formula te ne sarei grata! perdonami e grazie mille per la disponibilità! =)
ascolta quando calcolo il periodo devo trasformare ad esempio i grammi in kg? scusa ma sono negata in fisica! :S
poi non ho ben capito il secondo punto se potessi darmi una formula te ne sarei grata! perdonami e grazie mille per la disponibilità! =)
[math] T = \frac{2\pi}{\omega} [/math]
la massa va espressa in kg perchè i N sono dati dal prodotto kg*m/s^2.
per il secondo punto devi stare attenta alla conservazione dell'energia. sai che in un sistema sottoposto a sole forze conservative l'energia meccanica si conserva, quindi:
E = en meccanica
E_in = E_fin
questo principio può essere applicato se consideri il sistema dopo che è stato sollecitato dalla forza esterna, quindi:
[math]E_i = \frac 12 \, 10\frac Nm \, (6*10^{-2}m)^2 + \frac 12 0.5 kg (1,5 \frac ms)^2 = E_f = \frac 12 \, 10\frac Nm \, x^2 [/math]
risolvi l'equazione e hai fatto
:lolGrazie Grazie Grazie a tutti e due!
Perfetto, chiudo! (Ma quanto so belli i mie due fisici!) :)
Questa discussione è stata chiusa