Esercizi utili di fisica sulla legge di pascal e di archimede
salve a tutto il forum avrei 3 esercizi da svolgere.. prima della verifica...sulla legge di pascal e di archimede
Esercizio 1
Abbiamo un torchio idraulico con due piattaforme cilindriche
dove abbiamo i seguenti dati :
F1 (cilindro piccolo) = 10 N
F2 (cilindro grande) =200 N
Diametro (cil.picc.) = 5 cm
Trovare il diametro del 2 cilindro....cioè quello grande.
Esercizio 2
Abbiamo una diga che blocca l'acqua...abbiamo i seguenti dati :
Due altezze : h1 e h2 ---> h1 =2m; --> h2 = 5m
e Ps1 =8000 N/m3 ; Ps2 = 10000 N/m3
dobbiamo trovare la risultante di spinta sulla diga. (R=)
Esercizio 3
abbiamo un rettangolo o quadrato (non è importante) immerso dentro l'acqua, con appoggiato sopra una macchina abbiamo i seguenti dati :
il rettangolo è di lati = 5x6 e di altezza =1 m
Ps1 = 6000 n/m3
Ps2 = 10000 N/m3
peso della macchina =18000 N
Trovare la parte immersa (x = incognita) utilizzando la legge di archimede... sulla spinta...
Esercizio 1
Abbiamo un torchio idraulico con due piattaforme cilindriche
dove abbiamo i seguenti dati :
F1 (cilindro piccolo) = 10 N
F2 (cilindro grande) =200 N
Diametro (cil.picc.) = 5 cm
Trovare il diametro del 2 cilindro....cioè quello grande.
Esercizio 2
Abbiamo una diga che blocca l'acqua...abbiamo i seguenti dati :
Due altezze : h1 e h2 ---> h1 =2m; --> h2 = 5m
e Ps1 =8000 N/m3 ; Ps2 = 10000 N/m3
dobbiamo trovare la risultante di spinta sulla diga. (R=)
Esercizio 3
abbiamo un rettangolo o quadrato (non è importante) immerso dentro l'acqua, con appoggiato sopra una macchina abbiamo i seguenti dati :
il rettangolo è di lati = 5x6 e di altezza =1 m
Ps1 = 6000 n/m3
Ps2 = 10000 N/m3
peso della macchina =18000 N
Trovare la parte immersa (x = incognita) utilizzando la legge di archimede... sulla spinta...
Risposte
Esercizio 1
Cosa sappiamo relativamente alle due piattaforme? Che la pressione è uguale.
Perciò abbiamo le relazioni:
e
Come detto prima sappiamo che
Da cui
Una volta che conosci la sezione non hai problemi a calcolarti il diametro:
Esercizio 2
Ps cosa sarebbe? Pressione, peso specifico.... ????
Cosa sappiamo relativamente alle due piattaforme? Che la pressione è uguale.
Perciò abbiamo le relazioni:
[math]P_1=\frac{F_1}{S_1}[/math]
e
[math]P_2=\frac{F_2}{S_2}[/math]
Come detto prima sappiamo che
[math]P_1[/math]
e [math]P_2[/math]
sono uguali perciò possiamo scrivere:[math]\frac{F_1}{S_1}=\frac{F_2}{S_2}[/math]
Da cui
[math]S_2=\frac{F_2\cdot S_1}{F_1}[/math]
Una volta che conosci la sezione non hai problemi a calcolarti il diametro:
[math]d=2\sqrt{\frac{S}{\pi}}[/math]
Esercizio 2
Ps cosa sarebbe? Pressione, peso specifico.... ????
the.track:
Esercizio 1
Cosa sappiamo relativamente alle due piattaforme? Che la pressione è uguale.
Perciò abbiamo le relazioni:
[math]P_1=\frac{F_1}{S_1}[/math]
e
[math]P_2=\frac{F_2}{S_2}[/math]
Come detto prima sappiamo che[math]P_1[/math]e[math]P_2[/math]sono uguali perciò possiamo scrivere:
[math]\frac{F_1}{S_1}=\frac{F_2}{S_2}[/math]
Da cui
[math]S_2=\frac{F_2\cdot S_1}{F_1}[/math]
Una volta che conosci la sezione non hai problemi a calcolarti il diametro:
[math]d=2\sqrt{\frac{S}{\pi}}[/math]
Esercizio 2
Ps cosa sarebbe? Pressione, peso specifico.... ????
innanzitutto grazie
io il primo esercizio lo svolto facendo le proporzioni
cioè 19,62 : x = 10:200
19,62 lo ricavato dalla formula dell'area (superficie) A = 3,14 x r2 = 3,14 x 2.5 (elevato 2) = 19,62 cm2
S= 19,62 x 200 / 10 = 392,4
r (non so cosa sia) = S /3.14 = 392.4/3,14 =125
radice quadrata di 125 = 11,2
è giusto anche questo procedimento? ... il risultato..è quello. solo che non so se vanno bene i passaggi che ho fatto..
Perchè dici che la pressione è uguale? se uno è 10 e l'altro 200...
facendo i calcoli che mi hai detto ho fatto : 200 x5 / 5 = 200 --> 200/ 3,14 x2 è non mi risulta 11,2 ( risultato che dovrebbe uscire)
per l'esercizio 2 penso che sia il peso specifico, dato che la sua unitá di misura è N/M(elevato 3)
Nel 3 esercizio mi sono spresso male.. non è un rettangolo è una zaterra
il primo problema è molto semplice e riosolvibile tramite un semplice rapporto
F1(cilindro piccolo):Area cilindro piccolo = F2(cilindro grande):. area cilindro grande
10: (3,14*2,5*2,5)= 200 : area (cill. grande)
area cill grande = (20*200)/10 = 400 cm
Diametro (cill. grande)= radice quadrata di 400/3,14= 40cm
F1(cilindro piccolo):Area cilindro piccolo = F2(cilindro grande):. area cilindro grande
10: (3,14*2,5*2,5)= 200 : area (cill. grande)
area cill grande = (20*200)/10 = 400 cm
Diametro (cill. grande)= radice quadrata di 400/3,14= 40cm