Esercizi Dinamica dei Corpi
Ciao a tutti. Sapreste darmi una mano a risolvere questi 4 esercizi:
1. Un blocco di 3,50 kg posto sul piano liscio di un tavolo è collegato con una corda a un blocco appeso in massa 2,80 kg, come mostrato in figura. I blocchi sono rilasciati da fermi e possono muoversi liberamente. La tensione della corda è maggiore, minore o uguale al peso del blocco appeso? Determina l’accelerazione dei blocchi e la tensione nella corda.
2. Una forza di modulo 7,50 N spinge tre scatole di massa m1 = 1,30 kg, m2 = 3,20 kg, m3 = 4,90 kg, come mostrato nella figura. Determina la forza di contatto: Fra la scatola 1 e la scatola 2; Fra la scatola 2 e la scatola 3.
3. Marta spinge un carrello della spesa di massa 8,0 kg esercitando una forza di 18,4 N in una direzione che forma un angolo di 17° rispetto al pavimento. Considerando una forza di attrito dinamico di 8,3 N, calcola l’accelerazione del carrello.
4. Un bambino scende da uno scivolo inclinato di un angolo di 26,5° al di sotto dell’orizzontale. Calcola l’accelerazione del bambino sapendo che il coefficiente di attrito dinamico fra il bambino e lo scivolo è 0,315.
Grazie a chiunque mi darà una mano
1. Un blocco di 3,50 kg posto sul piano liscio di un tavolo è collegato con una corda a un blocco appeso in massa 2,80 kg, come mostrato in figura. I blocchi sono rilasciati da fermi e possono muoversi liberamente. La tensione della corda è maggiore, minore o uguale al peso del blocco appeso? Determina l’accelerazione dei blocchi e la tensione nella corda.
2. Una forza di modulo 7,50 N spinge tre scatole di massa m1 = 1,30 kg, m2 = 3,20 kg, m3 = 4,90 kg, come mostrato nella figura. Determina la forza di contatto: Fra la scatola 1 e la scatola 2; Fra la scatola 2 e la scatola 3.
3. Marta spinge un carrello della spesa di massa 8,0 kg esercitando una forza di 18,4 N in una direzione che forma un angolo di 17° rispetto al pavimento. Considerando una forza di attrito dinamico di 8,3 N, calcola l’accelerazione del carrello.
4. Un bambino scende da uno scivolo inclinato di un angolo di 26,5° al di sotto dell’orizzontale. Calcola l’accelerazione del bambino sapendo che il coefficiente di attrito dinamico fra il bambino e lo scivolo è 0,315.
Grazie a chiunque mi darà una mano
Risposte
Ciao Milena, qualche giorno fa ho chiesto una mano anche io e quindi ti ripropongo il consiglio che mi hanno dato.
Un blocco …
https://schout.it/2022/02/10/un-blocco-di-3-50-kg-posto-sul-piano-liscio/
Una forza di … (ci sono due esercizi identici, quindi servirebbe l’immagine per capire di quale si tratta)
https://schout.it/2022/02/11/una-forza-di-modulo-7-50-n-spinge-tre-scatole/
https://schout.it/2022/02/11/una-forza-di-modulo-7-50-n-spinge-tre-scatole-n-2/
Marta spinge …
https://schout.it/2022/02/08/marta-spinge-un-carrello-della-spesa/
Un bambino scende …
https://schout.it/2022/02/09/un-bambino-scende-da-uno-scivolo/
Un blocco …
https://schout.it/2022/02/10/un-blocco-di-3-50-kg-posto-sul-piano-liscio/
Una forza di … (ci sono due esercizi identici, quindi servirebbe l’immagine per capire di quale si tratta)
https://schout.it/2022/02/11/una-forza-di-modulo-7-50-n-spinge-tre-scatole/
https://schout.it/2022/02/11/una-forza-di-modulo-7-50-n-spinge-tre-scatole-n-2/
Marta spinge …
https://schout.it/2022/02/08/marta-spinge-un-carrello-della-spesa/
Un bambino scende …
https://schout.it/2022/02/09/un-bambino-scende-da-uno-scivolo/