Errore assoluto e stima di una misura

elisa.giulia
Buongiorno, vorrei sapere per una relazione di fisica per le vacanze: un errore assoluto deve avere una sola cifra significativa, ma se questa cifra è 1 deve essere accompagnata da un'altra cifra, anche 0,1, ... per evitare errori di approssimazione o forse ricordo male? Poi se il valore più attendibile è 1,50 cm ma mi viene un errore assoluto di 0,005 cm, è corretto scrivere L=(1,50±0,005)? Sennò come scrivo correttamente la stima della misura? Grazie.

Risposte
anna.supermath
Ciao,
per la seconda domanda quel 0,005 lo approssimi a 0,01
Per la prima domanda temo di non aver capito, ma l’errore assoluto non può avere lo stesso numero di cifre significative del valore medio (o stimato)
Ti faccio un esempio
Se hai la lunghezza L = (25,5 (più o meno) 0,1)
Vedi bene che il numero delle cifre significative è diverso
Deve essere uguale il numero di cifre dopo la virgola.
Spero di averti risolto il dubbio

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.