Dubbio

QuantumJ
Ciao a tutti, io ho risolto questo problema facendo semplicemente massa per velocità che mi dà il libro , quindi 0,03kg•3,8m/s

ma facendo così, non ho utilizzato l'angolo di 30 gradi.. come mai? Ho sbagliato? L'angolo devo utilizzarlo?

Risposte
Anthrax606
Ciao!
Non hai allegato il problema. Ad ogni modo, orientativamente, avendo l'angolo e la velocità probabilmente devi scomporla in una delle sue componenti (perpendicolare o parallela) moltiplicando la velocità per il seno o coseno dell'angolo.
Ad ogni modo, allega il problema così possiamo aiutarti!

QuantumJ
Si scusami, eccolo

Aggiunto 1 minuto più tardi:

Io inizialmente avevo utilizzato la componente perpendicolare della velocità, ma non mi riusciva... poi ho pensato "forse è quella parallela" (anche se non ero convinto) e allora ho provato: ma niente, non esce..
l'unico modo è utilizzare la velocità che mi dà il problema

Anthrax606
Sì effettivamente il modo per risolvere il problema è quello di considerare l'impulso uguale alla quantità di moto e pertanto:
[math]\vec{I}=\vec{p} \to I=mv[/math]

mc2
Attenzione, avete forse frainteso il testo.

Il problema chiede di calcolare l'impulso trasferito al tavolo, cioe` il vettore
[math]\Delta\vec{p}[/math]
indicato in figura.


Per la conservazione della quantita` di moto (nell'urto) si deve avere:

[math]\vec{p}_i=\vec{p}_f+\Delta \vec{p}[/math]


Considerando le componenti verticali:

[math]p_i\sin\theta_i=\Delta p -p_f\sin\theta_f[/math]



Se l'urto e` elastico p_i=p_f=mv (in modulo) e anche gli angoli sono uguali:

[math]\theta_i=\theta_f=30^\circ[/math]



quindi

[math]\Delta p=p_i\sin\theta+p_f\sin\theta=2mv\sin\theta=mv[/math]


Aggiunto 6 minuti più tardi:

Quindi in realta` DEVI considerare l'angolo. E` solo un caso se qui sin(theta)=1/2 per cui si elimina moltiplicando per 2

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.