Domande di fisica sull'elettromagnetismo

patatinabell
Qualcuno mi aiuta a rispondere a queste domande o comunque parti di esse?(6 righi di quaderno max. quindi brevi)

Quali esperienze permettono di stabilire una correlazione tra campi magnetici e correnti? Illustra la tua risposta con opportuni esempi.

1)Perché due fili conduttori rettilinei paralleli si respingono se sono percorsi da correnti in versi opposti e si attraggono se le correnti hanno lo stesso verso?

2)Cosa caratterizza le sostanze ferromagnetiche? Come può essere spiegato a livello microscopico il loro comportamento? Che cosa distingue le sostanze paramagnetiche da quelle diamagnetiche?

3?Spiega il fenomeno delle aurore boreali.

4)Spiega il principio di funzionamento dei motori elettrici.

5)Spiega il principio di funzionamento dei generatori elettrici.

6)Illustra il significato della legge di Lenz e spiega come essa si colleghi al principio di conservazione dell'energia.

7)Illustra in base alla legge di Faraday i fenomeni dell'autoinduzione e della mutua induzione.

8?Enuncia la legge di Faraday-Neumann-Lenz e descrivi almeno una situazione sperimentale che la illustri.

9)Illustra l’esperienza di Oersted. A quali conclusioni permette di giungere?

Risposte
glo_camp
1) Perchè una carica che si muove in modo rettilineo genera un campo magnetico in tutto lo spazio circostante: ogni filo quindi è immerso nel campo generato dall’altro e la forza che subisce è l’effetto sulla sua corrente di tale campo magnetico.
https://www.google.it/search?q=perch%C3%A8+due+fili+percorsi+da+corrente+si+attraggono&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwiAiYHhlNvUAhXJZ1AKHTaFAf8Q_AUIBigB&biw=1536&bih=736#imgrc=jm1mLLjgGJhJOM:

2)I materiali ferromagnetici (per esempio nichel, cobalto, leghe contenenti tali metalli, terre rare, ecc. sono costituite da regioni microscopiche di spessore compreso tra 0,1 e 10-6cm, chiamate domini di Weiss, le quali in assenza di campo esterno, magnetizzate per effetto di un forte campo magnetico molecolare che tende ad allineare all'interno del dominio i singoli dipoli magnetici degli atomi che lo compongono.
I materiali paramagnetici sotto l'azione di un campo magnetico esterno, si magnetizza in direzione parallela e concorde con questo. Sono caratterizzati da permeabilità magnetica relativa poco maggiore di 1 e costante al variare dell'intensità del campo esterno.
Il diamagnetismo è una forma debole e non permanente di magnetismo, che si produce in tutti i materiali solo per applicazione di una campo magnetico esterno. Il suo effetto è trascurabile e non rilevabile se non presenti altre forme di magnetismo. La giustificazione dei questo comportamento sta nel fatto che le correnti microscopiche associate al moto degli elettroni nell'atomo danno luogo a momenti magnetici che si compensano con il risultato che nella maggior parte dei casi l'atomo non presenta momento magnetico. Quando agisce un campo magnetico esterno, il moto degli elettroni viene perturbato e compare un debole momento magnetico che è opposto al campo esterno.

(Semplificando in poche parole: i materiali ferromagnetici si magnetizzano anche in assenza di un campo magnetico, i materiali paramagnetici si magnetizzano solo in presenza di un campo magnetico mentre quelli diamagnetici non si magnetizzano molto debolmente in presenza di un campo magnetico. i primi hanno una permeabilità magnetica relativa molto bassa, i secondi ce l'hanno di poco superiore a 1 e i terzi ce l'hanno molto maggiore a 1).

3) L'aurora boreale è un fenomeno che si forma a grandi altezze atmosferiche(circa 80-200 chilometri), dove gli atomi e le molecole caricate elettricamente vengono spinti contro il campo magnetico terrestre a grande velocità dalle radiazioni solari più intense, e rilasciano energia creando magiche e flessuose evoluzioni di luce nel cielo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.