Disaccoppiatore e adattatori di impedenza ???

stragazer.94
avrei bisogno di una delucidazione:
cosa fa esattamente un disaccoppiatore? a noi hanno detto che "stacca elettricamente le parti di un circuito in caso di corto circuito"..è giusto? poi hanno anche aggiunto che si può anche chiamare adattatore di impedenza..ma non ho mica capito o.O
se me lo poteste spiegare in maniera semplice ve ne sarei grata...anche perché noi stiamo trattando questi argomenti in fisica, mentre sarebbe elettronica..quindi li facciamo molto superficialmente!
grazie in anticipooo

Risposte
Max 2433/BO
Allora il disaccoppiatore (il nome corretto sarebbe trasformatore) è una macchina elettrica statica (perchè priva di parti in movimento), composta essenzialmente da due circuiti idealmente induttivi fisicamente separati che, per le leggi dell'induzione elettrica (o elettromagnetica), permette il trasferimento di energia da un circuito all'altro.

Idealmente, dati i due circuiti induttivi composti, rispettivamente da bobine di
[math] N_p\;e\;N_s\; [/math]
spire, il rapporto di tensione tra ingresso (detto primario) e uscita (detto secondario) è pari al rapporto tra il numero di spire, ed è detto rapporto di trasformazione:

[math] \frac {V_p}{V_s} = \frac {N_p}{N_s} [/math]


Da notare però che la potenza in uscita non potrà mai essere maggiore della potenza fornita in ingresso,idealmente la potenza in ingresso è uguale alla potenza in uscita
[math] V_p\;.\;I_p = V_s \;.\;Is [/math]
per cui se
[math] V_s < V_p [/math]
la corrente in uscita aumenta, viceversa diminuisce.

Ma se applichiamo la legge di ohm al primario e al secondario, abbiamo:

[math] Z_p = \frac {Vp}{I_p} [/math]


cioè il generatore, a cui è collegato il primario del nostro trasformatore, è come se vedesse un'impedenza pari a
[math] Z_p [/math]
.

Viceversa il nostro "utilizzatore", al quale è collegato il secondario del trasformatore, vede un generatore con un'impedenza pari a:

[math] Z_s = \frac {V_s}{I_s} [/math]


Quindi, il nostro trasformatore, si comporta anche come trasformatore di impedenza in quanto il nostro generatore collegato al primario, e il nostro utilizzatore collegato al secondario "vedono" impedenze differenti.

Nota: Si dimostra che il rapporto tra le impedenze è pari al quadrato del rapporto tra le spire della bobina del primario e le spire della bobina del secondario, quindi

[math] \frac {Z_p}{Z_s} = \left ( \frac {N_p}{N_s} \right )^2 [/math]


... questo in pochissime parole, perchè ci sarebbe un mondo di cose da spiegare, se ti necessita qualche altra info fammi sapere.

:hi

Massimiliano

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.