Correzione vero/falso di fisica + domande

ale92_ale
Ciao a tutti! Potete aiutarmi per favore a correggere questi domande-esercizi? Grazie

1)Riguardo al coefficiente di dilatazione nvolumina si può affermare che?
-quello dei solidi è dello stesso ordine di grandezza di quello dei liquidi
-quello dei solidi è maggiore di quello dei liquidi
-quello dei solidi è minore di quello dei liquidi
-per i solidi esiste soltanto il coefficiente di dilatazione lineare

IO HO MESSo LA TERZA

2)La seconda legge di Gay-Lussac afferma che a volume costante:
-il rapporto tra pressione e temperatura celsius rimane costante FALSO
-rapporto tra p e t assoluta rimane costante VERO
-il prodotto della pressione per la temperatura celsius rimane costante FALSO
-prodotto della pressione e t assoluta rimane costante FALSO

3)in un gas rarefatto e molto lontano dalla temperatura di liquefazione
-pressione e volume sono direttamente proporzionali se la temperatura è libera di variare
-p e V sono invers prop se la temperatura è libera di variare
-p e v sono direttamente prop se la temperatura è costante
-p e v sono invers prop se t=cost

IO HO MESSO L'ULTIMA

4) Perchè le bolle d'aria che si formano sott'acqua diventono più grandi man mano che salgono in superficie?

5)p*V in un gas perfetto per unn numero di moli fissato è
-dirett prop alla temperatura assoluta del gas
-dirett prop alla temperatura del gas espressa in gradi celsius
-dirett propr alla temperatura del gas,comunque sia espressa
-costante per qualsiasi temperatura del gas

HO MESSO LA PRIMA

6)un recipiente sigillato e a pareti rigide contiene un gas, come varia la pressione se lo riscaldiamo?


GRAZIE MILLE

Risposte
bigjohn56
Ciao ale92_ale.
Le tue risposte 1-2-3-5 sono corrette.
Per le domande 4 e 6 , a seguire le soluzioni:
4) Perchè più scendi in profondità , maggiore è la pressione dell'acqua ( vedi i sommozzatori ).
Pertanto, una grande pressione, comprime maggiormente la bolla d'aria.
Dato che la bolla, salendo, passa a pressione via via minore,
risulta sempre meno compressa e di conseguenza si espande.
6) la legge generale dei gas è la seguente :
PV = nRT
quindi aumentando T ( temperatura ) aumenta anche P ( pressione )
Gianni.

ale92_ale
Grazie mille!!
Posso farti altre domande ??

1) La definizione di mole può essere applicata:
-solo alle molecole
-qualunque oggetto
-alla massa di ciascun atomo
-soltanto a oggetti microscopici

HO MESSO L'ULTIMA

2)La massa in grammi di una sostanza numericamente uguale al suo peso molecolare o atomico contiene un numero di molecole o atomi pari al numero di Avogrado. VERO o FALSO?

3)Una cert quantità di un gas perfetto occupa un volume 20 mL alla pressione 100 kPa e alla temperatura 273K. in ognuno dei tre stati indicati in tabella, terova in valore della grandezza mancante.

Stato 1
T(k) 350
V(L) 30
P(Pa) ...

Stato 2
T(k) 500
V(L) ....
P(Pa) 150

Stato 3
T(k) ..
V(L) 10
P(Pa) 320
Grazie ancora!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.