Condensatori in parallelo collegati da un generatore
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio:
Un generatore di forza elettromotrice di 200 V alimenta il parallelo di due condensatori piani C1 e C2 uguali, con le armature in aria, ciascuno di 100 nF. Successivamente il generatore viene staccato e si inserisce nel condensatore C2 una lastra dielettrica isotropa,lineare ed omogenea, di costante dielettrica relativa pari a 3, che riempie tutto lo spazio compreso tra le due armature. Se la distanza tra le armature di ciascun condensatore è di 2mm, si calcoli:
la tensione,
la carica libera,
il campo elettrico finali dei due condensatori.
Giustificare opportunamente tutti i vari passaggi.
Allora ho iniziato ponendo Co il valore iniziale della capacità di entrambi i condensatori,essendo collegati in parallelo, la carica Q presente sulle loro armature, prima dell'introduzione del dielettrico vale:
con V0 la forza elettromotrice del generatore.
ora non so come continuare..
se mi potete aiutare.
Un generatore di forza elettromotrice di 200 V alimenta il parallelo di due condensatori piani C1 e C2 uguali, con le armature in aria, ciascuno di 100 nF. Successivamente il generatore viene staccato e si inserisce nel condensatore C2 una lastra dielettrica isotropa,lineare ed omogenea, di costante dielettrica relativa pari a 3, che riempie tutto lo spazio compreso tra le due armature. Se la distanza tra le armature di ciascun condensatore è di 2mm, si calcoli:
la tensione,
la carica libera,
il campo elettrico finali dei due condensatori.
Giustificare opportunamente tutti i vari passaggi.
Allora ho iniziato ponendo Co il valore iniziale della capacità di entrambi i condensatori,essendo collegati in parallelo, la carica Q presente sulle loro armature, prima dell'introduzione del dielettrico vale:
[math]Q=2C0V0[/math]
con V0 la forza elettromotrice del generatore.
ora non so come continuare..
se mi potete aiutare.
Risposte
Si esatto. Avrai Su ciascun condensatore la carica:
[math]Q_1=Q_2=C_0 V_0[/math]
. Adesso lavori a carica costante. Sai che [math]C=\epsilon _0\frac{S}{d}[/math]
, pertanto imponendo che la carica su ciascun ramo del circuito resti costante (la somma), ed esprimendo la capacità in funzione dei parametri sopra, dovresti risolvere. A questo punto credo sia facile calcolare tutto quanto.
mi potresti spiegare i passaggi...
non sto riuscendo a proseguire..
se mi puoi aiutare..
grazie..
non sto riuscendo a proseguire..
se mi puoi aiutare..
grazie..