Come calcolare il calore specifico di un oggetto (perfavore) per domani

tagliatore
Potete aiutarmi a calcolare il calore specifico di un pesetto di rame avendo solo questi elementi?
Credo che mi manchi qualche dato:
Peso del pesetto = 80,23 grammi
Acqua a temperatura ambiente= 18,5 gradi
Acqua bollente = 100 gradi
Temperatura pesetto precedentemente immerso nell'acqua bollente e poi nell'acqua a temperatura ambiente = 21 gradi.
GRAZIE .

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
Dunque, cerchiamo di ragionare un po'...

1. Il calore specifico di una sostanza è numericamente uguale alla quantità
di energia necessaria per aumentare di
[math]1\,K[/math]
la temperatura di
[math]1\,kg[/math]
di
quella sostanza. Nel SI l'unità di misura si esprime in
[math]\frac{J}{kg\,K}\\[/math]
.

2. Se scaldiamo a temperatura
[math]T_2[/math]
un solido di massa
[math]m_2[/math]
e calore
specifico
[math]c[/math]
sconosciuto e poi lo immergiamo nell'acqua di massa
[math]m_1[/math]
_
di un calorimetro ben isolato a temperatura
[math]T_1[/math]
, il corpo cederà energia
all'acqua e al calorimetro fino a quando il sistema non raggiunge uno stato
di equilibrio alla temperatura
[math]T_e\\[/math]
.

3. L'energia
[math]\Delta E_2 = m_2\,c\,(T_2 - T_e)[/math]
ceduta dall'oggetto è uguale a
quella
[math]\Delta E_1= (m_1\,c_{H_2O}+C_{cal})(T_e - T_1)[/math]
assorbita dal sistema
acqua-calorimetro (la capacità termica
[math]C_{cal}[/math]
del calorimetro è spesso
trascurabile).

4. Dall'uguaglianza delle due espressioni dell’energia, si può ricavare
la formula per calcolare il calore specifico
[math]c[/math]
dell'oggetto solido dopo
aver misurato sperimentalmente le altre grandezze in gioco (masse e
temperature), cioè
[math]c = \frac{(m_1\,c_{H_2O} + C_{cal})(T_e - T_1)}{m_2(T_2 - T_e)}\\[/math]
.

5. La conoscenza del calore specifico permette di identificare la sostanza
di cui l'oggetto solido è costituito, per confronto con i valori standard dei
calori specifici di diverse sostanze.

A te trarre le conclusioni. ;)

tagliatore
Non riesco proprio a capire potresti usare al posto delle formule i numeri che ho io perfavore ?
:(

Studente Anonimo
Studente Anonimo
In questo caso abbiamo:
[math]m_1 = 2.332\cdot 10^{-1}\,kg[/math]
(dato mancante che ti fornisco io),
[math]m_2 = 8.023\cdot 10^{-2}\,kg[/math]
,
[math]c_{H_2O} = 4186\frac{J}{kg\,K}[/math]
(dato che si suppone noto),
[math]T_e = 21°C[/math]
,
[math]T_1 = 18.5°C[/math]
,
[math]T_2 = 100°C[/math]
, (
[math]C_{cal}[/math]
trascurabile). Ok? :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.