Che cosa si intende per portata volumetrica
aiuto di fisica?
per annaffiare il giardino usi un tubo di gomma con un diametro di 3.4 cm. L'acqua fluisce dal tubo con una velocità di modulo 1.1 m/s.
se blocchi parzialmente l'estremità del tubo cosicchè l'effettivo diametro diventi 0.57 cm con quale velocità l'acqua verrà spruzzata dal tubo?
ho usato l'equazione di continuità: A1v1 = A2v2 dove A1 area tubo senza ostruzione, A2 area tubo con ostruzione, v1 velocità tubo 1 v2 velocità tubo 2.... ma non mi escie :mad
Aggiunto 17 secondi più tardi:
+*esce
per annaffiare il giardino usi un tubo di gomma con un diametro di 3.4 cm. L'acqua fluisce dal tubo con una velocità di modulo 1.1 m/s.
se blocchi parzialmente l'estremità del tubo cosicchè l'effettivo diametro diventi 0.57 cm con quale velocità l'acqua verrà spruzzata dal tubo?
ho usato l'equazione di continuità: A1v1 = A2v2 dove A1 area tubo senza ostruzione, A2 area tubo con ostruzione, v1 velocità tubo 1 v2 velocità tubo 2.... ma non mi escie :mad
Aggiunto 17 secondi più tardi:
+*esce
Risposte
DIAMETRO = 3,4 --> RAGGIO = 1,7
DIAMETRO = 0,54 --> RAGGIO = 0,285
A1 = 6,1544
A2 = 0,2550
Quindi:
(6,1544)(1,1) = (0,2550)x
x = (6,7698):(0,2550) = 26,5484
Puoi fare anche in un altro modo:
calcola il rapporto tra i due raggi
(1,4):(0,285) = 4,91
quindi il rapporto delle aree è il quadrato del rapporto dei raggi
A1/A2 = 24,1081
pertanto moltiplicando v! = 1,1 per 24,1081 troviamo
v2 = (1,1)(24,1081) = 26,5189
La discrepanza è dovuta all'approssimazione dei decimali nei due calcoli
Aggiunto 5 minuti più tardi:
Stupide faccine automatiche!
(6,1544)(1,1) = (0,2550)x
x = 6,7698 / 0,2550 = 26,5484
---------
1,4 / 0,285 = 4,91
Aggiunto 6 minuti più tardi:
Area =
area = raggio per raggio per tre e quattordici (reminiscenza di bambino)
DIAMETRO = 0,54 --> RAGGIO = 0,285
A1 = 6,1544
A2 = 0,2550
Quindi:
(6,1544)(1,1) = (0,2550)x
x = (6,7698):(0,2550) = 26,5484
Puoi fare anche in un altro modo:
calcola il rapporto tra i due raggi
(1,4):(0,285) = 4,91
quindi il rapporto delle aree è il quadrato del rapporto dei raggi
A1/A2 = 24,1081
pertanto moltiplicando v! = 1,1 per 24,1081 troviamo
v2 = (1,1)(24,1081) = 26,5189
La discrepanza è dovuta all'approssimazione dei decimali nei due calcoli
Aggiunto 5 minuti più tardi:
Stupide faccine automatiche!
(6,1544)(1,1) = (0,2550)x
x = 6,7698 / 0,2550 = 26,5484
---------
1,4 / 0,285 = 4,91
Aggiunto 6 minuti più tardi:
Area =
[math]\pi R^{2}[/math]
area = raggio per raggio per tre e quattordici (reminiscenza di bambino)
# sebastian.grecor :
ho usato: A1v1 = A2v2 dove A1 area tubo senza ostruzione,
A2 area tubo con ostruzione, v1 velocità tubo 1 v2 velocità tubo 2
Ottimo. In particolare, dato che le sezioni sono circolari, abbiamo che
[math]\frac{\pi\,d_1^2}{4}\,\bar{u}_1 = \frac{\pi\,d_2^2}{4}\,\bar{u}_2[/math]
segue che [math]\small \bar{u}_2 = \frac{d_1^2}{d_2^2}\,\bar{u}_1 = \frac{3.4^2}{0.57^2}\,1.1 \approx 39.14\,\frac{m}{s}[/math]
. Tutto qui. ;)
Faccio pubblica ammenda per gli errori di calcolo che ho fatto nel post precedente e di cui mi sono accorto solo leggendo la risposta di TeM
A1 = 9,075
A2 = 0,255. (Questa è giusta)
x = 9,075*1,1/0,255 = 39,15
----------
altro errore:
il rapporto tra i raggi ė
1,7/0,285 = 5,96
elevato al quadrato fa 35,55
35,55*1,1 = 39,105
Mi scuso tanto, in ogni caso io proponevo il quadrato del rapporto dei raggi, che corrisponde al rapporto dei diametri al quadrato. Onore a TeM che non si è perso (come ho fatto io) in una marea di mini foglietti con cifre scritte un po' a destra e un po' a manca.
A1 = 9,075
A2 = 0,255. (Questa è giusta)
x = 9,075*1,1/0,255 = 39,15
----------
altro errore:
il rapporto tra i raggi ė
1,7/0,285 = 5,96
elevato al quadrato fa 35,55
35,55*1,1 = 39,105
Mi scuso tanto, in ogni caso io proponevo il quadrato del rapporto dei raggi, che corrisponde al rapporto dei diametri al quadrato. Onore a TeM che non si è perso (come ho fatto io) in una marea di mini foglietti con cifre scritte un po' a destra e un po' a manca.