Campo elettrico generato da cariche puntiformi

saragrecor
due cariche puntiformi si trovano sull'asse x. la prima, di +6,3 uC, è nell'origine; la seconda,di -9,5 uC è nel punto x=10,0 cm, indica qual'è il campo elettrico risultante in x=-4,0 cm e x=+4,0 cm

Risposte
Fissato un asse di riferimento
[math]O\,x[/math]
e dati due corpi puntiformi di carica
[math]q_1[/math]
,
[math]q_2[/math]
posti in
[math]d_1[/math]
e in
[math]d_2[/math]
, segue che il campo elettrico generato in un punto
di ascissa
[math]x[/math]
risulta pari a
[math]E(x) = k\left( \frac{q_1}{(x-d_1)^2} + \frac{q_2}{(x - d_2)^2} \right)[/math]
. Essendo
[math]k = 9 \cdot 10^9 \, \frac{N\,m^2}{C^2}[/math]
,
[math]q_1 = 6.3 \cdot 10^{-6}\,C[/math]
,
[math]\small d_1 = 0[/math]
,
[math]\small q_2 = -9.5\cdot 10^{-6}\,C[/math]
,
[math]d_2 = 0.1\,m[/math]
, segue che
[math]E(x) = \frac{56700}{x^2} -\frac{85500}{(x-0.1)^2} \; \; [N/C]\\[/math]
.

Alla luce di ciò, si ha
[math]E(-0.04\,m) \approx 3.11 \cdot 10^7\,N/C[/math]
,
[math]E(0.04\,m) \approx 1.17 \cdot 10^7\,N/C[/math]
. Tutto qui. ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.