Attrito/Forza elastica

luk_cap
Purtroppo la mia prof non spiega e non assegna mai es.
Quando deve farlo,nessuno sa fare nulla.
Allora ho problemi con degli esercizi di attrito (so le formule e tutto)
1)Il coefficiente di attrito radente tra una cassapanca di legno di massa 56kg e il pavimento è 0.27. Quanto vale l'intensità della forza minima necessaria per mettere in movimento la cassapanca?
2)Le corde di sicurezza che si usano nell'arrampicata sportiva sono elastiche. In una palestra da arrampicata un climber è giunto in alto e si fa calare a terra. La massa dell'alpinista è 70.4 kg e la costante elastica della corda è 3.29 x 10(alla terza)
Calcola l'allungamento subito dalla corda mentre trattiene il climber.
GRAZIE IN ANTICIPO

Risposte
1. Dato un corpo di massa
[math]m[/math]
posto su un piano orizzontale, tra i quali vi è
un coefficiente di attrito statico
[math]\mu_s[/math]
, la minima forza per metterlo in moto
lungo tale piano è pari alla forza di attrito statico di intensità
[math]F_a = \mu_s\,m\,g\\[/math]
.

2. Data una molla appesa ad un soffitto di costante elastica
[math]k[/math]
, se all'altra
estremità vi si appende un corpo di massa
[math]m[/math]
essa si allunga di una quantità
[math]\Delta l[/math]
proporzionale alla forza elastica di intensità
[math]m\,g[/math]
che deve esercitare per
reggere tale corpo. In matematichese:
[math]m\,g = k\,\Delta l[/math]
. Partendo da tale formu-
letta, non rimane che esplicitare
[math]\Delta l\\[/math]
che nel problemino in oggetto è incognita.

Dai, su, provaci. ;)

luk_cap
# TeM :
1. Dato un corpo di massa
[math]m[/math]
posto su un piano orizzontale, tra i quali vi è
un coefficiente di attrito statico
[math]\mu_s[/math]
, la minima forza per metterlo in moto
lungo tale piano è pari alla forza di attrito statico di intensità
[math]F_a = \mu_s\,m\,g\\[/math]
.

2. Data una molla appesa ad un soffitto di costante elastica
[math]k[/math]
, se all'altra
estremità vi si appende un corpo di massa
[math]m[/math]
essa si allunga di una quantità
[math]\Delta l[/math]
proporzionale alla forza elastica di intensità
[math]m\,g[/math]
che deve esercitare per
reggere tale corpo. In matematichese:
[math]m\,g = k\,\Delta l[/math]
. Partendo da tale formu-
letta, non rimane che esplicitare
[math]\Delta l\\[/math]
che nel problemino in oggetto è incognita.

Dai, su, provaci. ;)

Ciao
Grazie per la risposta ma non ho capito una cosa..perchè nel primo esercizio la formula è F= u m g
Perchè G? Costante gravitazionale? Perchè nel mio libro porta F= u x Foza premente

Ho scritto g (accelerazione di gravità) non G (costante gravitazionale). Nel caso in oggetto, la forza premente coincide con la forza peso: massa per accelerazione di gravità. [TeM]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.